Come si fa a scegliere correttamente arredi e accessori per la propria casa? Prima di tutto dobbiamo definire uno stile d’arredo da cui partire per creare ambienti accoglienti, in base alla scelta potremmo poi acquistare arredi e accessori che completeranno l’estetica della nostra casa rendendola stilosa e funzionale. Sembra complicato a dirsi, ma in realtà con i nostri tricks and tips sarà semplice e divertente. Curiosi di scoprire come?
Quando arrediamo casa ci sono molte cose da valutare. Dobbiamo innanzitutto capire quale sia lo stile d’arredo più adatto per il nostro appartamento. Non è una scelta semplice, ma richiede analisi e tempo. Prima di tutto perché scegliere il giusto stile d’arredo ci permetterà di dare alla nostra casa un’estetica ben definita che rispecchi il nostro gusto, certo, ma che sia conforme anche con tutti gli spazi della casa. Se amiamo lo stile industrial, per esempio, sarà difficile replicarlo in un ambiente molto piccolo perché questo stile prevede spazi ampi e ariosi. Il passo successivo, di conseguenza, sarà quello di focalizzarci sulla tipologia degli arredi e degli accessori per rendere la casa funzionale e confortevole.
Come scegliere gli arredi e gli accessori giusti
Scegliere gli arredi e gli accessori per casa può rivelarsi davvero divertente e non solo un qualcosa da fare perché appunto necessario. Cosa si acquista prima, gli arredi o gli accessori? Dipende molto anche da noi. Quante volte ci è capitato di essere alla ricerca di un divano e ci siamo ritrovati con una lampada di design nel carrello?
La prima cosa da fare è quella di non porsi troppi limiti. Seguiamo le mode ma non facciamoci sopraffare. I consigli sono ben accetti ma ascoltiamo il nostro istinto. Certo è bene tener sempre presente il budget a disposizione, lo spazio della casa, la tipologia degli ambienti e lo stile d’arredo, altrimenti ci ritroveremo con un mucchio di acquisti sbagliati e inutili e tanto tempo perso.
Per scegliere bene gli arredi e gli accessori per casa dobbiamo tener a mente la tipologia degli ambienti e degli spazi che andremo ad arredare, oltre che, come detto precedentemente, lo stile di riferimento.
Ambienti piccoli: arredi e accessori indispensabili
Avete una casa poco spaziosa e non sapete come disporre gli arredi? Spesso chi vive in un monolocale o in una casa in affitto non riesce a creare le giuste combinazioni tra arredi e accessori perché teme di acquistare mobili troppo ingombranti e accessori che potrebbero stonare con l’aspetto degli ambienti. Molti si limitano a comprare pochi pezzi ma necessari e il risultato è che, nonostante l’impegno, la casa risulta essere spoglia, per nulla confortevole e poco stilosa.
Come rendere irresistibile il nostro appartamento anche se piccolo e poco funzionale?

Arredi vintage, minimal e funzionali
La soluzione è semplice e ci garantirà ambienti di tendenza e senza rinunciare alla praticità. Il consiglio che vogliamo darvi è quello di acquistare mobili o scaffali che abbiano un’estetica molto semplice. Preferite tutto ciò che è compatto e non molto grande. Giocate con i colori scegliendo con cura arredi dalle nuance chiare o comunque neutre per dare luminosità agli ambienti. Create un contrasto originale con questi pezzi minimal accostandovi arredi vintage, come una cassapanca in un open space, o un’intramontabile poltrona in cuoio Chesterfield in un salotto dall’estetica urban. Per quanto riguarda gli accessori vi consigliamo di acquistarli ai mercatini dell’usato per dare alla casa un aspetto vissuto e originale. Minimo sforzo, massima resa!
Zona notte: arredi semplice e accessori stilosi
La zona notte comprende principalmente la camera da letto e la cameretta dei bambini e deve essere arredata in modo semplice e pratico. La prima cosa che però vogliamo infondere in questi ambienti è quella sensazione di comfort irrinunciabile. In fondo stiamo parlando del cuore della casa, il posto in cui abbandoniamo ansie e preoccupazioni per rilassarci totalmente e ricongiungerci con noi stessi. Come saranno gli arredi e gli accessori che caratterizzeranno la zona notte?
Arredare una camera da letto
La camera da letto non deve essere un ambiente molto grande, più è compatto meglio riusciremo a gestirlo. La prima cosa da acquistare in questa camera sarà il letto, necessario, comodo ma anche pratico. I mobili possono essere diversi, da un armadio capiente ai comodini ai lati del letto. Se in una camera da letto piccola è meglio preferire mobili semplici e dal design minimal, possiamo invece giocare con l’estetica degli accessori, optando per pezzi retrò, ma anche super contemporanei e dai colori vivaci, così da non creare un ambiente troppo minimal e piatto.

Arredare la cameretta dei bambini
La cameretta dei bambini è un ambiente particolare perché dobbiamo tener presente tante variabili. È il primo vero e proprio spazio riservato interamente ai piccoli e di conseguenza devono sentirsi liberi di esprimersi, giocare e sperimentare, come suggerisce il Metodo Montessori.
Gli arredi non devono risultare ingombranti ed ecco perché preferiremo mobili dal design essenziale e dai colori pastello o neutri, e accessori utili sia all’arredo che al gioco. Una scrivania non può mancare, specialmente nelle camerette per bambini nella fascia d’età 6-12 anni, stesso discorso vale per la libreria. Inoltre, in una cameretta è importante decorare le pareti perché daranno un incredibile tocco personale alla camera. Opteremo per diversi oggetti, come stampe colorate, un calendario dell’avvento, adesivi o carte da parati create appositamente per questo ambiente, quindi fantasiose e divertenti.
Arredi e accessori in bagno
Parlando di ambienti difficili da arredare, non possiamo di certo dimenticare il bagno. Uno spazio che sta acquistando sempre più importanza e non solo per la sua funzionalità, ma anche per quanto riguarda l’arredo. Se prima arredare il bagno significava renderlo pratico senza badare troppo all’estetica, adesso gli diamo molta più importanza, giocando con i colori, gli accessori, l’arredo e lo stile. I bagni minimalisti, in stile scandinavo, sono i più apprezzati perché luminosi, comodi e moderni. Gli arredi e gli accessori sono diversi, troveremo infatti semplici scaffali in legno ben organizzati con mensole e ripiani, ma anche lampade da parete di design dall’aspetto eccentrico e i colori pop.
E adesso via libera alla vostra shopping list, cosa acquisterete per la vostra casa e da quale ambiente partirete?

Cosa ne pensi?