Come arredare un corridoio moderno? Sono tanti i fattori da valutare. Ma in questo articolo ti spiego in modo semplice come farlo attraverso la scelta dei giusti pavimenti, colori, complementi d’arredo e illuminazione. SEnza trascurare piante verdi per decorare il corridoio.
Abbiamo già parlato di come l’ingresso possa essere il biglietto da visita nell’articolo sull’home staging della nostra abitazione e di come nessun angolo della casa debba essere trascurato, ma al contrario valorizzato in modo da comunicare la nostra personalità e il nostro gusto.
Il corridoio è un ambiente che troviamo in molte abitazioni costruite fino ad un po’ di decenni fa’.
E’ una zona di passaggio e di collegamento tra i diversi ambienti e quindi è importante curarne l’arredamento come quello di qualsiasi altra stanza. Soprattutto se concide con l’ingresso, non dimentichiamo l’importanza di una buona prima impressione.
Arredare il corridoio tenendo conto di forme e dimensioni
La prima cosa da valutare prima di pensare a come arredare un corridoio è considerare le dimensioni e la forma.
Possiamo trovare corridoi piccoli, stretti, molto grandi, larghi, oppure lunghi. Dopo aver considerato le dimensioni, potremo decidere se lo spazio è sufficiente per collocare degli arredi come madie, consolle, oppure se optare per soluzioni più di effetto come boiserie o carta da parati.
Come scegliere il pavimento?
Anche la pavimentazione ha la sua importanza e come in ogni cosa occorre valutare bene e trovare il giusto equilibrio tra estetica e funzionalità. Il pavimento del corridoio, essendo una zona di passaggio, deve essere funzionale e altamente resistente all’usura, alle lacerazioni e all’umidità: i visitatori poterbbero avere le scarpe bagnate, i tacchi alti o trascinare un trolley, occorrerà quindi valutare che un parquet richiederà una cura particolare e magari la presenza di tappeti che possano preservarne anche la bellezza e la lucentezza a lungo.
Parquet in legno per un corridoio accogliente
Il legno sicuramente trasmetterà un senso di calore ed accoglienza che in un corridoio all’ingresso farà sempre una ottima impressione.
Listoni lunghi e collocati in senso longitudinale contribuiranno ad aumenare la percezione della lunghezza. E dove già presente nelle camere e nel soggiorno darà un tocco di continuità ed armonia.
Piastrelle in ceramica o gres: resistente e vesatile
Le piastrelle in ceramica o Gres rappresentano il rivestimento più resistente e versatile e ci daranno la possibilità di scegliere a seconda del gusto diversi formati e colori. Grandi formati e colori chiari eviteranno l’effetto di rimpicciolimento di alcuni formati più piccoli o colori più scuri. Di grande tendenza i tipi che richiamano l’effetto dei materiali naturali, come l’effetto legno, l’effetto marmo o l’effetto pietra, a seconda se si voglia dare un’atmosfera più classica, elegante o rustica.
Come arredare e colorare le pareti del corridoio

Anche le pareti hanno una grande importanza nel conferire carattere e atmosfera al nostro corridoio. Possiamo scegliere se arricchirle e valorizzarle con elementi decorativi come quadri, mensole o specchi oppure se optare semplicemente per una tinteggiatura
Anche in questo caso occorre prima analizzare con attenzione lo spazio a disposizione e stabilire i seguenti elementi:
- La forma del corridoio
- La tipologia dei soffitti (se alti o bassi)
- La larghezza tra le pareti
- La presenza di finestre porte a vetri o tipologia di illuminazione
- La tipologia e il colore dei pavimenti
Fatta questa attenta analisi si portà scegliere ad esempio di tinteggiare con colori chiari corridoi piccoli e stretti, con colori più scuri corridoi molto grandi o dove si desideri creare un effetto di ribassamento del soffitto. La tinteggiatura è il modo più rapido e semplice per conferire un nuovo look.
Colori per pareti
Il colore delle pareti ci può aiutare ad ottenere un passaggio più caldo, più luminoso, più accogliente oppure più freddo dove necessario. Inoltre, con il colore, possiamo ottenere diversi effetti ottici che fanno apparire gli ambienti più grandi o più piccoli di quello che sono.
Carta da parati
La carta da parati risulta essere oggi non solo di gran tendenza ma anche una soluzione ottimale per arredare un corridoio corto e stretto. Infatti l’effetto visivo di sfondi chiari, tonalità tenui e motivi geometrici che generano un effetto di profondità aiuteranno ad allargare visivamente gli spazi.
Per dare un tocco di originalità si possono utilizzare anche carte da parati con effetti e materiali particolari, le fantasie, i disegni e i materiali sono davvero tanti.
Boiserie per corridoio
La boiserie infine, offre un effetto particolarmente raffinato e di impatto scenico, dove magari colorata con tinte forti e a contrasto. Questo tipo di rivestimento valorizzerà in particolar modo i passaggi molto alti, tagliando orizzontalmente la parete, la boiserie renderà il nostro corridoi più basso ed elegante.
Come illuminare il corridoio

Molto spesso i corridoi sono zone naturalmente poco illuminate, alcuni sono ciechi e bui se non stretti e angusti, oppure molto lunghi. Risulta essenziale in tutte queste situazioni trovare la giusta illuminazione.
La soluzione più frequentemente utilizzata, data la facilità nel creare un abbassamento del soffitto in cartongesso è sempre quella dei faretti, anche se poco attuale. Oggi la soluzione più contemporanea e di tendenza è quella di creare un’illuminazione diffusa con delle strisce di led che possono percorrere tutta la lunghezza del corridoio. Soluzione più innovativa e di design è quella di arredare il corridoio con un lampadario anche importante e di carattere. Altre soluzioni creative e di atmosfera possono essere dei punti luce dal basso, quindi inseriti nel pavimento oppure luci inserite in nicchie create nel muro.
Cartongessso o librerie per corridoio: idee pratiche
Dove gli spazi ce lo consentono, senza naturalmente sacrificare il passaggio, un’idea utile e di effetto per arredare il corridoio è una libreria a giorno, che può essere di legno oppure realizzata in cartongesso.
Questa è una soluzione che si addatta sia allo stile classico che moderno, altamente decorativa, ma anche funzionale per riporre libri o altri oggetti.
In corridoi molto spaziosi potremmo pensare ad esempio ad un armadiatura per riporre ad esempio giacche, coperte lenzuola o scarpe.E
Complementi ed elementi decorativi per il corridorio moderno

Sono molti gli elementi che possiamo utilizzare per valorizzare ed arredare i nostri corridoi.
Gli specchi ad esempio solo la soluzione ideale dove non abbiamo molto spazio, risultano inoltre un ottimo espediente per dilatare ed illuminare lo spazio.
Anche le pareti di un corridoio stretto non vanno lasciate spoglie e disadorne; mensoline, cornici, quadri e fotografie sapientemente collocate daranno l’aspetto di una vera e propria galleria d’arte personale. In aggiunta, panche, poltroncine, appendi abiti renderanno accogliente e funzionale questo spazio.
Come arredare il corridoio con piante verdi?

Infine, le piante verdi non possono mancare mai mancare, donano infatti un aspetto fresco pulito e sano ad ogni ambiente della casa. L’unico accorgimento, considerata la scarsa illuminazione naturale nei corridoi, é saper scegliere quelle più adatte a sopravvivere in queste condizioni.
Qui di seguito potrete trovare qualche suggerimento.
La Dracena è l’ideale poiché non necessita di raggi solari e dona un’atmosfera tropicale.
Il Philodendro richiede pochissime cure e acqua, posizionato su una mensola crescerà in modo cascante. La Sanseviera, conosciuta anche come lingua di suocera, è un’altra pianta ideale che non richiede praticamente nessuna cura crescendo benissimo anche in zone buie.
Le soluzioni e le idee per valorizzare questa parte spesso ignorata della casa sono molte, non ci resta che trovare quella che più si adatta agli spazi, allo stile e al gusto di ognuno di noi.
Che ne dici, hai trovato la tua ispirazione??
Alessia Gravagnuolo – Home stager
Cellulare: +39 347 800 5626
Se vuoi un preventivo personalizzato per ristrutturare la tua casa oppure ricevere un progetto online 2d o 3d per rinnovare il look di una o + camere (qui trovi i prezzi in base al pacchetto richiesto) mandaci una mail a glamcasamagazine@gmail.com saremo lieti di aiutarti a creare ambienti unici e di design in base al tuo budget e alle tue esigenze.

Cosa ne pensi?