Arredare il terrazzo o balcone: idee e consigli per farlo con stile

Avete anche voi avuto l’impressione che quest’anno la Primavera sia stata risucchiata in una sorta di buco temporale?

Complice la pandemia, abbiamo perso di vista l’arrivo della stagione più bella, come se, insieme a lei, avessimo posticipato la nostra rinascita personale a data da destinarsi. Siamo passati da un freddo inverno al primo caldo in un battito di ciglia, troppo presi da quello che stava accadendo fuori, e dentro noi. Non abbiamo fatto caso alle sfumature dei fiori che cambiavano, agli odori che diventavano più dolci e all’aria più frizzante che si posa sul nostro viso ancora coperto dal grigiore delle mascherine. Costretti a restare in casa, non abbiamo vissuto il nostro tempo.

Come vivremo quindi il passare della Primavera e l’arrivo della calda Estate?

Molti di noi non potranno spostarsi dalla città e tutti dovremo rispettare le numerose misure di sicurezza per tutelare la nostra salute. Sarà un’Estate diversa da quelle precedenti, meno spensierata. Viaggiare da un posto all’altro sarà complicato, ma non dobbiamo abbatterci, perché possiamo godere del sole e del relax vacanziero anche stando a casa, o meglio, sul nostro terrazzo o balcone.

L’importanza di una finestra sul mondo

Creare il proprio angolo di paradiso non è così difficile come sembra e non necessariamente avere poco spazio è una condanna. Che sia un terrazzo o un balconcino, è importante poter affacciarsi alla finestra e guardare fuori anche restando a casa, e questo lockdown ne è stata la conferma. Avere una casa grande non serve, se non abbiamo la possibilità di avere uno sguardo sul mondo.

Prima di capire come possiamo arredare questi spazi esterni della nostra abitazione, dobbiamo fare una differenza tra terrazzo e balcone.

Leggi anche: Mercatopoli: mobili usati e Vintage

Le differenze tra terrazzo e balcone

Forse non ci siamo mai soffermati sulla differenza tra questi due elementi, possono sembrare simili per molti aspetti, ma non è così. Le principali differenze riguardano:

  • le dimensioni
  • la collocazione
  • la costruzione

Il balcone sporge dal fabbricato, e per quanto possa essere grande e spazioso, le sue dimensioni verso l’esterno non potranno mai essere eccessive. Il terrazzo viene invece considerato uno spazio abitabile e di conseguenza è parte integrante dell’edificio.

Tipologie di balconi

Un ulteriore aspetto da tenere presente, invece, sta nelle diverse tipologie di balcone:

  • aggettanti
  • incassati

I balconi incassati non fuoriescono dalla facciata dell’edificio, e si presentano come delle aperture in esso. Il balcone aggettante, invece, sporge dall’abitazione, ma mai eccessivamente verso l’esterno, come abbiamo visto precedentemente.

E adesso vediamo nel dettaglio, con la nostra piccola guida, come possiamo abbellire sia l’uno che l’altro in modo originale.

Come arredare un balcone incassato

Avere un balcone incassato, ossia senza sporgenza, ci pone dei limiti. Non possiamo arredarlo come vorremmo, non abbiamo abbastanza spazio ma non è impossibile renderlo più stiloso con qualche accorgimento.

Possiamo appendere alle nostre ringhiere dei pratici tavolini da balcone, offrendo un nuovo piano d’appoggio. Facili da ripiegare per poter essere trasportati e utilizzati altrove, comodi per una colazione veloce, un caffè nel pomeriggio e un calice di vino la sera. Non sapete dove procurarvene uno? Su Amazon ce ne sono tantissimi!

Credits: Pinterest

Avete il pollice verde? Un’idea insolita è quella di creare un orto ma in verticale. Vi chiederete come sia possibile realizzare un progetto del genere con così poco spazio, ma è più semplice del previsto.

Dobbiamo sempre sfruttare la nostra ringhiera, mettendo piante rampicanti che si inerpichino su di essa o utilizzando fioriere appese verso l’esterno, per giocare con vasi colorati. Inoltre possiamo mettere anche vasi aggiuntivi a parete.

Creare un flusso continuo, da dentro a fuori è facile. Per far sembrare il balcone un’estensione naturale dello spazio abitativo, possiamo collocare una fioriera vicino le ante della finestra optando per qualcosa di più elegante e di maggiore impatto rispetto ai vasi utilizzati per le piante da esterno.

Inoltre, se amate cucinare e volete le vostre spezie sempre a disposizione, potete ricreare un mini giardino e iniziare a coltivare le erbe con cui cucinare. È il posto perfetto per farlo se non si ha un giardino e proprio il vostro piccolo balconcino. Non dovrete nemmeno investire in alcun arredamento da balcone. Le piante parlano da sole.

La natura ci viene sempre in soccorso, lasciamoci inspirare dalla bellezza dei fiori. Le nostre finestre saranno le più invidiate del quartiere, con cascate di petali delicati e variopinti. Un’idea semplice ma di gran effetto!

Credits: by Pinterest

Se la camera da letto conduce ad un balcone e godete di una bella vista, rivolgete il letto verso l’esterno, per rendere il vostro risveglio magico.

Non siamo drammatici, i piccoli spazi dei balconi incassati possono essere più romantici della balconata di Romeo e Giulietta. Per ricreare una scena di proporzione shakespeariana, più moderna e meno tragica, ci basterà seguire qualche piccolo suggerimento, e magari sbucherà fuori anche il nostro Romeo!

Come arredare un balcone aggettante

Se viviamo in una casa con un balcone aggettante, abbiamo molte più soluzioni rispetto a quello incassato, perché ovviamente avremo più spazio di manovra e daremo più libero sfogo alla fantasia. Da dove cominciamo?

Credits: Pinterest

Dobbiamo tenere presente diversi fattori: la grandezza, la lunghezza, l’esposizione al sole, e in che posizione si trova (c’è molto traffico o siamo in una zona più riservata?).

Balcone piccolo: le idee più belle

Volete regalare al vostro balcone quell’atmosfera bohémien per renderlo più intrigante?

Vi bastano un tavolino con due sedie pieghevoli, cuscini morbidi e tante, ma tante candele. Il dettaglio che fa la differenza è nelle piante. Da avere assolutamente quelle con foglie lunghe e sottili. Se invece volete puntare sulle note cromatiche, l’ideale è sistemare diverse varietà di fiori colorati. 

Un’idea per un pezzo inimmaginabile ma che darà ancora più stile a tutto? Un bel tappeto colorato e con fantasie arabesque . Non avrete più voglia di rientrare in casa!

Credits: by Pinterest

Volete ricreare l’effetto spiaggia ma in città?

Un balcone piccolo ma ben organizzato vi permette anche quello. Dovete procurarvi una sdraio magari in tela dai colori del mare, un piccolo tavolino per adagiare le vostre letture e un cappello ampio per proteggervi dai primi raggi solari. Se invece trovate le sdraio scomode, potete optare per una seduta più avvolgente: una poltroncina imbottita ma non eccessivamente grande.

Il vostro sogno è sempre stato quello di avere un‘amaca rilassante e dondolarvi nei caldi pomeriggi estivi? Potete optare per uno di quei modelli sospesi, o quelli dotati di supporto a terra. In commercio ci sono lettini in macramè, drappeggiati con frange svolazzanti che ci proietteranno con la mente su un’isola deserta, coccolati da una brezza estiva.

Volete rimodernare il vostro balcone con pezzi unici e originali?

I bancali in pallet sono perfetti per dar vita ad un divanetto eccentrico. Basteranno due bancali, uno posizionato verticalmente come schienale, e uno orizzontalmente come seduta, per avere un piccolo divano a due posti. Decoratelo con morbidi cuscini e il gioco è fatto. I mobili con bancali fai da te, sono l’ideale per donare all’ambiente uno stile rustico e accogliente.

Possiamo trasformare il nostro balcone in una giungla urbana?

Certo che sì. Non è un segreto che una vita sana e migliore implichi, tra tante cure, la presenza di piante. Sono umidificatori naturali, stimolano il rilassamento, il che è molto gradito nelle grandi città. Inoltre, purificano l’aria. I balconi direttamente illuminati dal sole sono ideali per le piante che richiedono più luce e vento. Belle da guardare, fanno bene alla salute. Pronti a scegliere i vostri esemplari preferiti?

Arredare un balcone lungo e stretto: le idee più belle

Passiamo adesso ad un tipologia di balcone differente, ossia lungo e stretto. Come possiamo abbellirlo?

Un modo perfetto per sfruttare un balcone stretto è quello di dividerlo idealmente in zone. Ci vengono in soccorso, anche in questo caso, un tavolino, magari rettangolare, con qualche sedia. Se il balcone non è abbastanza profondo, possiamo procurarci un tavolino basso e al posto delle sedie, dei cuscini confortevoli. L’ideale è acquistare un tavolino e delle sedie pieghevoli, così da poterli spostare dove più ci servono.

Sedute modulari e componibili per ogni nostra esigenza, perfette per ogni ora del giorno e per passare serate in compagnia a guardar le stelle e a esprimere desideri. Possiamo illuminare il nostro angolo anche attraverso delle candele sul tavolino e creare un’atmosfera più intima e rilassante.

Mobili stretti e alti, pannelli multifunzione a parete e scaffali saranno gli strumenti giusti per rendere accogliente e funzionale il nostro balcone.

Anche in questo caso sarà perfetto un giardino verticale per rendere il tutto più wild. Il trucco è quello di scegliere piante alte e slanciate, perfette per creare una parete verde. Predisponetele sui muri tramite chiodi e gancetti, o con vasi sospesi e fioriere. La bellezza delle piante rampicanti vi lascerà senza fiato, circondatevi di fiori e qualche cactus ornamentale.

Una piccola panca in legno o una sedia a dondolo possono essere disposte tranquillamente nella parte “lunga” del balcone, quella destinata al vostro angolo relax, perfetti per prendere aria e sprofondare in qualche lettura entusiasmante.

Vorreste rendere il vostro balcone ancora più verde?

Provate con dell’erbetta sintetica, come a voler ricreare un vero e proprio prato e decorate il tutto con delle lanterne vintage di diverse forme e dimensioni collocandole negli angoli strategici del balcone.

Un elemento importante da non trascurare? Sicuramente l’illuminazione.

Vi basterà un solo punto luce per illuminare tutto l’ambiente, magari vicino alla porta d’ingresso o nei pressi del tavolino. Non c’è una posizione perfetta o una luce migliore, ma la scelta più suggestiva resta sempre quella delle lanterne con le candele.

La collocazione del balcone

Abbiamo visto che l’esposizione al sole è importante non solo per acciambellarsi sotto i suoi raggi, ma anche per far crescere meglio piante e fiori. Un altro elemento da non dimenticare però, è anche la collocazione del balcone. Vivendo in città grandi e trafficate, purtroppo non siamo immuni dall’inquinamento che fa male alla salute, alla pelle e all’umore.

Avere un balconcino più appartato, oltre ad allontanarci da questi invisibili elementi di disturbo, ci regala anche la giusta privacy. Via libera alla tranquillità a qualsiasi ora del giorno! E se vogliamo goderci il nostro relax ma non siamo abbastanza riparati da occhi indiscreti, possiamo puntare sulle tende, o ricorrere a pratiche tapparelle avvolgibili, da srotolare a piacimento.

Credits: Pinterest

Arredare un terrazzo

Quando si fantastica sulla casa dei propri sogni, la prima immagine che ci viene in mente è quella di una dimora vittoriana con un giardino rigoglioso dove passare lunghi pomeriggi stesi al sole a sorseggiare un succo di frutta tropicale. Vivendo in appartamenti in città è difficile accaparrarsi una casetta col giardino, a meno che non ci capita a tiro una bella villetta. Ma se non possiamo scorrazzare con una bibita fresca in un roseto, nulla ci vieta di farlo su un fantastico terrazzo.

Le idee più belle per arredare un terrazzo piccolo e quadrato

Avete un terrazzo piccolo ma non avete la minima idea da dove iniziare per arredarlo? Cominciamo dal principio. Quando lo spazio a disposizione non è il massimo, bisogna organizzarsi con mobili e suppellettili adatti a sfruttare ogni centimetro a disposizione, e ad acquistare oggetti multifunzionali.

Come per un piccolo balcone, anche nel caso del terrazzo, bisogna sfruttare le altezze, gli angoli e la ringhiera per trasformarla in una fioriera che mira verso l’alto.

Un terrazzo piccolo e quadrato è molto funzionale, e può diventare il luogo in cui passerete la maggior parte del vostro tempo libero quando siete in casa. La prima cosa da fare è procurarsi delle sedute comode e un tavolino. Ricreate un’atmosfera romantica con dei pouf in stile etnico e un tavolino rotondo, magari in legno, trovato in qualche mercatino dell’usato, procuratevi diverse candele alla lavanda e avrete il vostro angolo magico.

Credits: Pinterest

Volete optare per qualcosa di più comodo? Un divanetto dai colori chiari e un tavolino di vimini saranno una coppia perfetta per il vostro terrazzino boho chic. Non dimenticate delle lunghe tende di lino da collocare all’entrata del terrazzo, e un tappeto morbido da aver la sensazione di camminare sulle nuvole. Spesso dimentichiamo quanto un tappetto possa essere un elemento d’arredo essenziale anche all’esterno. Si adattano ovunque e sono facili da abbinare.

Il vostro terrazzino rispecchia la vostra anima, se siete anime della notte è meglio optare per uno stile più essenziale ma di gran effetto. Volete rifugiarvici di giorno o di sera? Una domanda che potrà sembrarvi banale ma che invece è fondamentale per capire come arredare un terrazzo.

Day o night?

Day

Se amate i pomeriggi tranquilli passati a leggere e a lasciarvi coccolare dalla brezza estiva, allora puntate tutto su una sedia a dondolo, o una sdraio per addormentarvi al sole, con la giusta protezione, e avere una tintarella da favola. Non avrete bisogno di un tavolino troppo grande, ma qualcosa di sobrio, dalle linee semplici, perfetto per la colazione, un pranzo light o una macedonia nel pomeriggio. Vi basterà una sola fonte d’illuminazione, essendo il terrazzo piccolo, proprio all’entrata, e ovviamente qualche fiore colorato per vivacizzare l’ambiente.

Se avete la possibilità di fissare una tenda a filo approfittatene, non sarà una gran protezione per i raggi solari, ma darà alla vostra casa un aspetto chic. Inutile dirvi che se c’è abbastanza spazio, un grazioso ombrellone a righe bianche e blu sarà il vostro alleato speciale per le giornate più afose.

Credits: Pinterest

Night

Anime della notte, amanti dell’aperitivo in terrazza a sgranocchiare patatine e a fantasticare su progetti futuri, il vostro habitat ideale prevede un divanetto resistente alle possibili intemperie, ma soprattutto comodo, per una nottata a guardar le stelle cadenti e a sonnecchiare a lume di candela.

Scegliete un tavolino spazioso come base d’appoggio per le vostre cenette e i vostri calici al profumo di agrumi e sentori speziati. Fate largo agli amici, al vostro compagno o compagna di vita, e rilassatevi su cuscini imbottiti. Anche in questo caso non possono mancare piante verdeggianti e lucine luminose.

Credits: Pinterest

Le idee più belle per arredare un terrazzo lungo e stretto

Nel caso di un terrazzo lungo e stretto, dobbiamo ponderare bene le nostre scelte. Non è per forza un dramma, anch’esso ha i suoi pregi. Dobbiamo prendere bene le misure e tener presente gli spazi. In questo caso, per le sedute, meglio optare per un divano per un effetto più ricercato, ma se si vuole puntare sulla semplicità, possiamo tranquillamente scegliere sedie pieghevoli e un tavolino lungo, da collocare nella parte più estesa del terrazzo.

Anche qui la ringhiera ci viene in soccorso per poggiare una base pieghevole per una bevanda rinfrescante, e per giocare con fiori e piante, puntando tutto sulla lunghezza in assenza di profondità.
La scelta delle luci dipende dall’effetto che si vuole ottenere. Faretti puntati in punti precisi per rendere otticamente tutto più ampio, ma anche le immancabili lanterne per impreziosire l’arredo scarno.

E i colori? La parola d’ordine è vivacità. Scegliete cuscini dai colori accessi, dalle fantasie etniche, rendete eccentrico ogni centimetro della vostra location, circondatevi di oggetti stravaganti ma allo stesso tempo utili, come innaffiatoi colorati o stivali di gomma da usare al posto dei soliti vasi.

Credits: Pinterest

Anche il più anonimo dei terrazzi acquista nuova vita con la presenza di piante e fiori. Che siano timidi fiorellini in vasetti, o fiere rampicanti, la scelta è vasta. Quest’ultime sono molte gettonate in terrazza. Sono perfette per mascherare intonaci invecchiati, formare una siepe fiorita o nascondere una ringhiera antiestetica, ma anche per regalarvi un po’ di privacy e quel pizzico di mistero.

Ma quali sono i fiori più gettonati?

I gerani sono un classico, profumati e duraturi se curati nel giusto modo. La buganvillea, è una delle piante rampicanti più desiderate dagli amanti di balconi e terrazze, e una delle più affascinanti in assoluto. La petunia è una pianta ricca di coloratissimi fiori, per rendere variopinto qualsiasi terrazzo. Le rose, semplici e mai banali, che siano rosse, gialle o color pesca, donano eleganza e sinuosità.

L’idea in più?

Avete mai preso in considerazione le piante acquatiche? Collocate negli appositi vasi in vetro donano che tocco raffinato che stavate sempre cercando.

E per chi vorrebbe creare un piccolo orticello?

Tutto dipende da quanto spazio avete a disposizione. In un terrazzo piccolo e quadrato, potete adoperarvi a ricrearne uno in un angolo specifico, in un terrazzino lungo e stretto sarò meglio sfruttare le altezze.

Quali sono le piante per il vostro orto dei sogni?

Le più facili da coltivare sono le carote , i pomodori, le zucchine, le insalate, le piantine di rucola e basilico, ma dobbiamo tener presente i periodi e le stagioni dell’anno. I vasi da preferire sono quelli in terracotta, ma per alcune tipologie possiamo anche usare quelli in plastica.

Belle da vedere, buone da mangiare!

Credits: Pinterest

C’è una cosa che abbiamo lasciato alla fine, un particolare che renderà questi terrazzi quasi simili a una scampagnata in campagna: il barbecue.

I barbecue a carbonella e quelli a gas sono i più utilizzati per una grigliata, che sia di carne o verdura. La cosa che potrebbe infastidire di più del suo utilizzo è sicuramente il fumo che oltre a poter macchiare i muri a lungo andare, e potrebbe essere motivo di disagio con i propri vicini, quindi non è proprio per tutti.

Mariagrazia Repola





signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Cassigoli Editions: l’home decor di lusso
Arredare il terrazzo o balcone: idee e consigli per farlo con stile

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.