Arredare casa in stile Mad Men: idee e ispirazioni

Ci sono serie tv che fanno giri immensi e poi ritornano sulla nostra lista delle cose da vedere e non vanno più via. In questo famigerato elenco non può assolutamente mancare Mad Men, una serie acclamatissima e seguita anche dopo la sua conclusione. In questo articolo abbiamo creato una guida d’arredo, un mix di stili, idee e ispirazioni per arredare in stile Mad Men la propria casa o l’ufficio ma secondo il punto di vista delle donne di questo show. Curiosi di sfogliare le nostre moodboard?

Vi è mai capitato di guardare una serie tv così tante volte da imparare i dialoghi a memoria? 

Non c’è niente da fare, per quanto il panorama tele-cinefilo possa essere vasto e variegato, torneremo sempre sulle stesse serie tv per rivederle ancora una volta e non sarà mai l’ultima.

A volte succede che ci fissiamo così tanto con una serie tv che diventa quasi un’ossessione, come se volessimo portare con noi qualcosa di quello show e farlo nostro. Potrebbe essere qualunque cosa, un piccolo dettaglio, un modo di dire o semplicemente lo stesso taglio di capelli del protagonista. 

Vi confesso che anche io non sono esente da questo discorso ed ebbene sì, ho la mia piccola ossessione. Avete mai visto Mad Men? Io sì. Sette volte. 

E se siete alla ricerca di altre serie tv da aggiungere alla vostra lista, non perdetevi: Film e serie tv thriller da vedere assolutamente

Perché Mad Men ha fatto la storia delle serie tv

Poster Mad Men by Milton Glaser, credits: Pinterest

Se non avete avuto modo di vederla, potete recuperarla su Amazon Prime Video. È una serie statunitense ideata da Matthew Weiner, dura 7 stagioni e usa come palcoscenico della sua storia il mondo pubblicitario della New York degli anni sessanta.

Racconta i grandi cambiamenti avvenuti nella società americana durante il decennio, e infatti si conclude proprio nel 1970. Il finale è uno dei momenti più intensi della serie.

La ricostruzione storica è precisa nei minimi dettagli, lo storytelling gioca un ruolo centrale, e ogni personaggio è multi sfaccettato, con i suoi pregi e i suoi difetti. Non ci sono maschere, ma ognuno diventa ciò che è, oltre i pregiudizi e gli stereotipi del tempo.

Ma uno dei tanti motivi che possono spingere a vedere e rivedere questa serie tv, è il ruolo chiave che gioca lo stile in tutte le sue forme. Dalla moda, agli arredi degli appartamenti dei nostri protagonisti, e dei loro sfavillanti uffici di Madison Avenue. Sarà impossibile non restarne ammaliati. 
Ecco perché ho creato questa guida d’arredo, un mix di stili e tendenze per arredare casa e ufficio secondo lo stile di Mad Men e in particolar modo prendendo spunto dalle meravigliose donne del mondo di Mad Men.

Arredare casa in stile Mad Men: il punto di vista delle donne

Le donne hanno un ruolo cruciale in questa serie, sono quelle che più si evolvono, affrontano cambiamenti ma sono anche quelle che devono mal sopportare le ingiustizie di una società ancora troppo maschilista e patriarcale. Donne che sono anche madri, lavoratrici, che escono dalla propria comfort zone per affermarsi, andare oltre e diventare ciò che desiderano, ma la salita è ripida e piena di ostacoli.

Ho scelto 5 donne, 5 personaggi fondamentali, tutte molto diverse tra loro e dalle quali possiamo imparare tanto, partendo dal proprio stile al modo di vivere le piccole e grandi conquiste.

Arredare casa in stile Mad Men: 5 donne e 5 stili diversi

Ho preparato 5 moodboard, a ognuna il proprio stile, un modo diverso di arredare casa o ufficio secondo la visione Mad Men. Partiremo dallo stile vintage fino ad arrivare ai più moderni, come l’industrial. Ma adesso entriamo nel vivo e scopriamo insieme come arredare in stile Mad Men!

Stile Vintage e sofisticato come Betty Draper

casa in stile mad men

Betty Draper è la bellissima moglie del personaggio principale di Mad Men, l’affascinante e geniale Don Draper. Una donna dolce, una madre amorevole e una moglie meravigliosa, ma, come tutte le donne di quel periodo, è ingabbiata in un ruolo imposto dalla società. Malinconica, annoiata, sembra avere tutto, ma non è così. 

Il suo personaggio avrà un’interessante evoluzione sin da subito, ma ciò che resta è il suo stile impeccabile. Incarna alla perfezione le tendenze del periodo, una casa ordinata, curata nei minimi dettagli, dove sono i toni naturali del legno e le tinte color pastello a rendere l’atmosfera accogliente.

Betty ricorda un soffice marshmallow e infatti sono i colori candy a rendere inimitabile il suo stile bon ton. Comodi sgabelli collocati accanto alla penisola per fare colazione con tutta la famiglia, tende leggere e dalle fantasie floreali, e una carta da parati in tartan per dare alla cucina un tocco stiloso e glam.

Stile contemporaneo come la camaleontica Peggy Olson

arredare in stile mad men

Peggy Olson è uno dei personaggi più emblematici della serie. Nella prima puntata ci troviamo di fronte a una ragazza timida e impacciata che ancora non sa come va il mondo, ma col tempo acquista sicurezza, grazie alla sua curiosità e intelligenza. La sua evoluzione è lenta ma scandita da traguardi importanti, sia personali che professionali.

Anche il suo stile cambia. Scopre la sua femminilità grazie a una maggiore consapevolezza di sé, e caccia fuori tutta la grinta della vera guerriera che si nascondeva in lei. Appena arrivata Peggy aveva solo una scrivania, ma le cose cambiano. Il suo ufficio è moderno, accessoriato, ha tutto quello che le occorre. I mobili sono solidi, dalle strutture in ferro, la scrivania è elegante, in legno, e la seduta è una comoda poltrona imbottita. Sempre in prima linea la sua immancabile macchina da scrivere. La ragazza ne farà di strada!

Eleganza e stile senza tempo: il fascino di Joan Holloway

arredare in stile mad men

Joan Holloway è una donna senza tempo. Affascinante, decisa, sicura di sé, ottiene sempre ciò che vuole. È lei il vero perno dell’ufficio, conosce i segreti di tutti ma di lei non racconta mai nulla. Intelligente, bellissima, il suo personaggio cambierà col tempo, trasformandosi in una vera e propria self-made-woman. 

Il suo stile? Vintage naturalmente, a partire dagli abiti che indossa, che le fasciano il corpo nei punti giusti, all’arredo della sua casa. Se volete arredare casa e ufficio in perfetto stile Mad Men non c’è dubbio, non perdetevi nessuna clip con Joan. 
Colori decisi, intensi per abiti e arredi. Il rosso ciliegia è la tinta simbolo di Joan. Arredi confortevoli, ma anche pratici, come sedie e divanetti imbottiti e tessuti dall’effetto “vedo non vedo” come le tende leggere e dai toni nell’arancio e verde.

Casa stile mad men Boho Chic: lo charme di Megan Calvet 

arredare in stile mad men

Non posso raccontarvi molto di Megan e chi ha visto la serie capirà perché. Un personaggio che entrerà in scena in punta di piedi, silenziosa, ma sarà impossibile resistere al suo charme e suoi occhi di ghiaccio. Incarna alla perfezione la freschezza e l’originalità dello stile boho chic, sia per quanto riguarda il suo modo di vestire che per quanto riguarda l’arredamento. 

La sua casa rispecchia il suo animo artistico ma anche la natura da vera diva. Sedute comode, dai colori vibranti e intensi. Le texture e le fantasie degli arredi sono delicati ma non passano inosservati, seguono le ultime tendenze ma si distinguono dal resto. Megan è un vero e proprio uragano, ma très chic!

Stile industrial: l’animo anticonformista di Midge Daniels

arredare in stile mad men

La prima apparizione di Midge Daniels ve la farà amare a prima vista oppure odiare fin da subito. Pittrice e illustratrice è diversa da tutte le altre donne dello show. Non ho dubbi, lei incarna l’animo forte e di carattere dello stile industrial, sia per il suo temperamento, che per il suo modo di vivere la vita, così intenso e senza inutili fronzoli. 

Tutto questo lo ritroviamo nell’arredo. La sua casa è piccola e ben organizzata. Ha bisogno solo del minimo indispensabile, pochi oggetti e il suo tavolo da disegno, il punto nevralgico delle sue giornate.

E voi, avete scelto lo stile d’arredo e la Mad Woman che più vi rappresenta?

Mariagrazia Repola

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Previous
Caffè letterario: come arredare un locale dal fascino senza tempo
Arredare casa in stile Mad Men: idee e ispirazioni

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.