Vibrante, caldo e luminoso, sto parlando del colore senape. Un colore deciso che domina la scena. In questo articolo ti racconto l’origine di questa nuance di tendenza, dalla moda all’home decor. Ti mostro quali sono i codici colore RGB e Pantone per decorare le pareti di casa e come distribuire questo colore in casa (metodi monocromatici e multicolor). Scopriamolo insieme.
Definizione e orgine del colore Senape
Nelle belle arti siamo soliti a definire i colori in base ai pigmenti che si utilizzano per ottenerli, e nel caso del colore senape( o meglio, i colori senape, perchè sono diverse sfumature) si usano i toni del giallo.
Il giallo contiene sempre in sé la natura del chiaro, e possiede una qualità, dolcemente stimolante, di serenità e di gaiezza.
(Goethe)
Sono 43 le sfumature principali del colore giallo, che vanno dai freddi color bottone d’oro o canarino, sino alle tonalità più calde conosciute come l’ambra, l’oro, l’ocra gialla e l’arancio giallo.
Come viene identificato il colore senape?
Il colore senape, identificato come Mostarda, è una sfumatura del giallo e può essere chiamato giallo caldo abbassato o arancione abbassato.
Quali sono i codici colore di tendenza del senape?

Per decorare la casa di questo colore, bisogna conoscerne le sue principali sufature e codici colore. Ho raccolto quelli più di tendenza, che sono l’Honey Gold e 14-0952 TCX per quanto riguarda il Pantone, mentre per il codice colore RGB si tratta del #FFDB58 Mustard.
Che dire della sua origine?

Con il nome senape si indicano alcune specie di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Brassicacee o Crocifere come la Brassica nigra, denominata anche senape nera. Semi risalenti all’età del bronzo sono stati trovati in una palafitta sul lago di Bienne in Svizzera e in un’imbarcazione cinese della preistoria.
La prima volta che questo colore venne indicato come mustard (senape in inglese) fu nel 1886.
Senape nella moda

Nella moda, il color senape è andato un voga negli anni 30′, dove vestiti di alta moda spiccavano per stile ed eleganza con fantasie e nuance luminose e colorate.

Negli anni 60′ il senape è tornato a colorare le passerelle con modelli sfiancati e fantasie geometriche per un look contestatore fatto di mini gonne, girocolli e stivali gogo.
Quali materiali e colori abbinare al senape in casa?

Il senape è un colore caldo e predominante, ecco qualche consiglio pratico per abbinarlo in casa:
- Creare giochi di geometrie e accostamenti di colori per pareti scenografiche
- Scegliere accessori e tessile che si ispirano ai colori della terra, come l’arancio, marrone e sfumature di viola
- Inserire oggetti di ottone o rame per illuminare l’ambiente
- Scegliere una carta da parati d’effetto
Come distribuire il senape nelle pareti di casa?

Un trucco per non creare un ambiente che nel tempo possa stancare è di dipingere piccole porzioni di parete o una sola parete intera con il senape.
Ecco 3 trucchi di stile:
- Dipingere una sola parete di senape per un total look scegliendo complementi d’arredo tono su tono
- Creare forme geometriche con più colori o staccare con una carta da parati a fantasia
- Dipingere pareti multicolor (scegliendo una palette di 3 o 4 colori per ciascuna parete)
Come arredare casa con il colore senape

Ingresso decò

Se si ha voglia di stupire creando un ingresso decò si potrebbe pensare a più accostamenti di colori, in questo caso ho pensato ad una palette che va dal color carta da zucchero (nella carta da parati ad archi) senape e arancio, nuance riprese nella poltroncina in velluto a fantasia floreale Maisons du Monde e mobiletto in legno nero.
Un soggiorno pieno di charme e fiori giganti

Non trovi di gran classe un divano imbottito in velluto color senape? A questa nuance così audace, si potrebbe pensare, per un soggiorno in stile decò, una palette azzurro- bianco- senape.
Partendo dal divano in velluto, ho abbinato un tappeto a pelo corto azzurro fiordaliso e carta da parati a fiori giganti. Tavolino blu, lampadario decò e vaso in ceramica e specchio riprendono le sfumature scelte.
Camera da letto con sterlizie e tessile tinta unita

Lo schema cromatico pensato per questa camera da letto stile contemporaneo, vede una carta da parati con sterlizie senape con grandi foglie verdi, che riprende i colori della natura.
Per il letto ho abbinato un copriletto tinta unita, un pavimento in gres grigio e mobiletto e tappeto in un blu delicato. etanti cuscini a decorare il letto. Ti mostro il nostro cuscino Line art senape e azzurro perfetto per questa palette colori.

Cucina moderna con geometrie alternate

I rombi black and white sul tappeto eclettico spiccano in un contesto moderno caratterizzato da inserimenti in metallo nero (come il lampadario) e vasi con piante a cascata (dettaglio jungle). La parete è stata decorata per metà senape e metà bianca per donare luminosità all’ambiente senza tralasciare lo stile.
Il tavolo in legno naturale e le sedie riprendono lo stile scandi per una cucina o sala da pranzo del tutto unica.
Un bagno protagonista

Oro, senape e verde bottiglia è la palette colori di un bagno contemporaneo glamour. Maxi piastrelle, pareti decorate con fantasie floreali e finiture matt creano un contesto armonioso e raffinato.
Pareti color senape: 6 abbinamenti di colore irresistibili
1) Senape e prugna (o vinaccio)

- Senape e prugna: elegante e raffinato
Si può giocare con quadrati di colore sulla pareti e spezzare con una carta a righe bicolor. Sì a copriletto e trapunte tinta unita che riprendono il prugna o vinaccio in sfumature calde e accoglienti.
2) Senape e ottanio

- Senape e ottanio: icona di moda
Nasce a fine degli anni 50′ ed è diventato colore icona di stile e ricercatezza: L‘ottanio, nuance altamente femminile è perfetto abbinato al color senape, all’ocra o al rame per ambienti ricchi di carattere.
3) Senape e rosa antico

- Senape e rosa: abbinamento romantico
Rosa antico e senape è un abbinamento delicato e romantico. L’idea in più è quella di creare delle figure geometriche complementari per decorare una parete in particolare per un angolo di relax o di lettura.
4) Senape e verde acqua

- Senape e verde acqua: stile vintage
Il verde acqua o acquamarina è un colore di gran fascino, una nuance retrò, che ricorda gli anni ’50.
Colorare le pareti di verde acqua e senape attraverso forme geometriche o porzioni di parete possono creare uno spazio luminoso e con qualche accorgimento (lampade dorate e tessili intrecciati) acquistare un tocco vintage.
5) Senape e grigio

- Senape e grigio e design minimal chic
L’ambiente minimal chic desidera rigore di forme ed essenzialità, ma con l’inserimento di accessori e complementi d’arredo ricercati o pezzi d’autore per un effetto tres chic.
Il grigio, colore versatile e moderno, ben si abbina con i colori caldi come il giallo, arancione o senape.
Non a caso il colore dell’anno 2021 (anzi i 2 colori) sono l’ Ultimate Gray – Pantone 17-5104, grigio freddo neutro e Illuminating – Pantone 13-0647, giallo caldo.
Una lampada in acciaio satinata, tappeto a pelo alto beige e cassapanca giallo canarino, sono alcuni ingredienti di questa camera da letto.
6) Senape e arancione

- Senape e arancione, i colori della terra
I colori cosidetti “della terra” variano dai gialli ocra alle terre d’ombra naturali o bruciate, ma anche pigmenti rossi e ancioni. A questi si intrecciano benissimo i colori con pigmenti vegetali come il verde o azzurro.
Si può quindi giocare con grandi cornici dorate con paesaggi, oppure con carta da parati (come questa a sterlizie senape, azzurro e foglie verdi).
Carte da parati Glamcasamagazine color senape
Ti mostro in questa galleria alcune delle carte da parati disponibili nel nostro shop online firmate Glamcasamagazine, color senape. Possiamo comunque personalizzare qualsiasi carta su misura e tonalità richiesta dal cliente.
Tessile color senape Glamcasamagazine
Qui trovi invece cuscini e canovacci color senape in cotone con fantasia esclusiva Glamcasamagazine, perfetti per essere inseriti in ambienti moderni e contemporanei.








Poster per decorare le pareti di color senape Glamcasamagazine
“L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.”
Pablo Picasso
Che sia una gallery wall simmetrica o sfalzata, i poster sono una soluzione economica per creare una parete dal design unico e raffinato. Basta un poster di grandi dimensioni 50×70 cm per creare uno spazio di forte suggestione. Per chi vuole osare invece si può creare una galleria 5- 7 poster di misure diverse (20×30 – 30×40 o 50×70), posizionati in modo armonico per creare una parete effetto galleria d’arte.
Ecco qualche poster firmato Glamcasamagazine, in vendita nel nostro shop online con sfumature senape.



Allora, cosa ne pensi?
Hai trovato la tua ispirazione per arredare la tua casa?
Gloria Gargano – founder Glamcasamagazine.it

Cosa ne pensi?