In questo articolo ti spiego cosa si intende per arredamento urban chic e ti parlo di materiali, colori e accostamenti. Ti mostro inoltre i complementi e gli accessori imperdibili per ogni ambiente. Troverai foto e tante idee raffinate per arredare i tuoi spazi in modo glamour.
Definizione e caratteristiche arredamento urban chic
Partiamo dal principio. Cos’è lo stile Urban Chic? Per arredamento in stile urban chic si intende un ambiente dal gusto moderno, metropolitano, minimalista ed essenziale ma al contempo ricercato.
Colori e materiali dell’arredamento urban chic
La combinazione giusta di elementi, materiali e colori dà vita ad un contesto armonioso e raffinato. L’urban chic si addice in particolar modo a loft ed open space, proprio perché l’idea che deve trasmettere è quella di uno spazio ampio e arioso. I materiali di cui si compone sono mattoni in pietra, spesso di fattura grezza, cemento, ferro e legno così da ottenere un aspetto frugale e minimalista. Troviamo anche pelle e tessuti, che unitamente al legno conferiscono un senso di calore alla stanza. I colori che dominano la scena sono il marrone e il nero ma anche nuance più chiare come il bianco panna, il bianco ghiaccio e il grigio perla, per creare interessanti contrasti cromatici.
Ecco la mia moodboard!

Stile Urban Industrial, Urban Jungle
Esistono diverse sottocategorie dello stile urban, di cui fanno parte ad esempio l’Industrial e il Jungle. Parliamo di stili moderni con un unico comune denominatore: l’essenzialità. Gli stili differiscono nei dettagli e nei colori, per questo creano dei contesti del tutto nuovi.
Leggi anche l’articolo dedicato al loft industriale per vedere le differenze tra urban industrial e industrial style.

L’ Industrial è uno stile dal sapore antico, ci riporta all’America degli anni 50 quando, per cause di forza maggiore, molti fabbricati vennero destinati ad uso domestico. Ecco perché tra gli elementi fondamentali di questa tendenza troviamo i materiali grezzi, le fibre naturali ma anche le travi e le tubature a vista. Tutto ciò rende davvero resiliente l’arredamento urban chic

Lo stile Urban Jungle, come suggerisce il nome, si ispira a scenari tropicali con forti richiami al verde, alla natura e alla sua fauna selvaggia e colorata. In questo allestimento ho inserito mobili Maisons du Monde e gli iconici lampadari Ferroluce.
Che ne dici, ti piace la mia moodboard d’ispirazione sull’arredamento urban chic?
Indice
Stile Urban Chic per ogni ambiente della casa
È importante fare una distinzione tra le diverse stanze della casa, così da valorizzarne al massimo il suo aspetto metropolitano. Esaminiamo insieme le aree principali. Come abbiamo già accennato lo stile è pensato per gli open space, pertanto partiremo dalla zona living che comprende soggiorno, ingresso e sala da pranzo. Daremo consigli su come arredare le camere da letto e soluzioni sfiziose anche per il bagno.
Consigli per una zona living

Il soggiorno urban chic è un contesto in cui coesistono più elementi con un risultato finale armonioso. Puoi notare la commistione tra il ferro e il legno nei complementi d’arredo, tra intonaco e cemento nelle pareti e ancora, tra le assi naturali e le travi metalliche sul soffitto. Il nero e il marrone si consacrano i colori dominanti del contesto urban, che nonostante l’utilizzo di colori scuri appare arioso e luminoso, grazie alla varietà di contrasti e alla luce naturale che filtra dalle grandi finestre. Questo è il motivo per cui gli ambienti ideali per arredare in questo stile sono proprio i loft.

L’emblema del soggiorno urban sono le pareti di mattoni grezzi, che fanno da protagoniste sullo sfondo. I mattoni possono avere diverse tonalità, ma solitamente si prediligono i colori della terra che conferiscono calore e progettano una zona living peculiare. I dettagli che impreziosiscono il salone sono i materiali di cui si compone, che sono i veri protagonisti di questo ambiente.
Complementi d’arredo urban chic

Ciò che rende questo stile ancora più inimitabile, sono i mobili e gli accessori stravaganti come ad esempio il tavolino della foto. Il complemento d’arredo poggia su una bicicletta in ferro, per questo si conferma una scelta audace e contemporanea. A seguire ti mostro una lista di accessori di Maisons du Monde che potresti acquistare per arredare la tua casa.
Shopping list della moodboard:

Sala da pranzo in stile urban chic

Una bella tavola in stile urban chic di legno chiaro, con sedute in pelle o in ferro, dà vita ad una sala da pranzo di stile. Un’altra idea interessante è l’uso di una panca in legno al posto delle sedie.
Leggi l’articolo: L’arte di apparecchiare la tavola secondo lo stile
Gli arredi in legno come le credenze e gli scaffali completano l’ambiente, mentre un lampadario scenico si rivela indispensabile al centro della sala. Per chi desidera un tocco in più, suggeriamo di rivestire uno dei muri con dei mattoncini che siano in contrasto con i colori del mobilio. Se gli arredi sono chiari allora i mattoni saranno un po’ più scuri, e viceversa. L’effetto finale è sorprendente.

Un’altra idea brillante per la nostra zona living è un bancone con funzione di piano d’appoggio, meglio se con le ruote, per poterlo spostare facilmente. Il bancone tipo ha un’anima essenziale ed è coerente con il resto dell’ambiente.
Come arredare un ingresso urban chic

Il soggiorno è un ambiente di passaggio, se vogliamo valorizzarlo non abbiamo bisogno di molti complementi d’arredo. Ci basta una specchiera appendiabiti in ferro, uno scaffale pensile, più un grande tappeto soffice color antracite, ed il gioco è fatto! Grazie a questi tre accessori, il nostro spazio acquisisce finalmente l’importanza che merita.
Consigli per la zona notte
Scivoliamo nella zona notte e passiamo in rassegna le soluzioni più originali e di tendenza per modernizzare la vostra dimora. Che siate in possesso di un open space o di un’abitazione ripartita in stanze, il nostro consiglio è quello di esaltare anche la camera da letto, così da ottenere una casa dal carattere ben definito. L’ urban chic è lo stile perfetto per una coppia giovane e frizzante!

La camera da letto urban chic può comporsi di pochi elementi, basta un letto dai toni chiari, un comodino minimale e magari uno sgabello metallico. Questa camera con interni dallo stile essenziale, viene valorizzata ancora una volta dalla scelta delle pareti, che è possibile realizzare in mattoni di diverse misure e tonalità, se scegliamo il bianco ad esempio, possiamo abbinare un pavimento dal colore più scuro. Dalla descrizione può sembrare un ambiente spartano ma ti assicuro che non risulterà mai spoglio, questo perché bastano dei piccoli dettagli di stile per trasformarla in una stanza accogliente ed ospitale. Puoi personalizzarla con tappeti grigio antracite, veneziane in legno e altri accessori che donano una sensazione di comfort. Una scelta interessante è qualche elemento vintage e nostalgico al contesto.

Ti mostro un’altra camera da letto in questo stile. Riconosciamo la sua natura ricca di contrasti, che ci stimola sfere sensoriali diverse. Innanzitutto la vista, notiamo la divergenza tra il colore caldo e solare del mattone e il freddo del letto con la sua testata grigio antracite. Avvertiamo il ruvido della pietra in contrapposizione al soffice del tappeto. L’applique sulla parete ci riporta al passato, mentre tutti gli altri complementi d’arredo odorano di modernità. Un connubio perfetto di sensazioni.
Perché non arredare un bagno glam e urban chic?
Il bagno non è più considerato solo un luogo funzionale della nostra casa, bensì una stanza che merita attenzione e cura dei dettagli. Se entraste in una villa dalle stanze sfarzose, non vi aspettereste altrettanto dal bagno? La risposta senza dubbio è affermativa. Ecco il motivo per cui arredare con stile anche la stanza da bagno, si rivela una scelta vincente. Vi sveliamo qualche idea accattivante che renderà il vostro bagno urban chic all’altezza del resto della casa.


Il bagno urban chic è un ambiente moderno ed essenziale. Possiamo identificare i classici richiami allo stile metropolitano, che ormai abbiamo imparato a riconoscere: la mescolanza di materiali e consistenze, i suoi colori contrastanti. Ci troviamo di fronte ad una scelta minimale ma piena di fascino.
Vi svelo un segreto: la maggioranza di queste splendide ambientazioni sono di Maisons du Monde! A prezzi modici e ottimi materiali si può arredare con stile urban industrial i propri ambienti di casa.
…E se fosse un ufficio in stile urban chic?
Se da un lato è vero che la modernizzazione e il progresso hanno contribuito al tramonto di molti lavori, dall’altro ne hanno dato spazio a dei nuovi. Siamo nell’era digitale, nel trionfo di internet e ci si apre un mondo di opportunità lavorative in cui l’unica cosa che ci serve è un computer. È sempre più frequente dunque lavorare autonomamente dalla propria abitazione. Sarebbe bello però ricreare un’ambiente vivo e stimolante in cui concentrarsi, non trovi? Scorri più in basso per i nostri suggerimenti sull’arredamento urban chic per ufficio.

La foto propone uno stile urban chic per l’ufficio. Ne converrete che l’ambiente risulta interessante moderno e raffinato. Immagina uno spazio simile in cui accogliere i tuoi clienti o in cui passare ore alla tua scrivania. Ogni complemento d’arredo è studiato per risaltare la natura fresca e ariosa di questa stanza. Il tappeto e le poltrone fantasiose aggiungono brio ed estrosità allo spazio.

Lo stile industriale ricrea un’ambiente più cupo per via dei colori predominanti come il nero e il marrone ma con una marcia di carattere in più. Possiamo vedere la scrivania nera in metallo, la sedia in pelle e gli accessori in ferro alle pareti. Tutto nell’ambiente conferisce autorevolezza e serietà. Lo stile industriale per l’ufficio è pensato per persone sicure di sé a cui piace osare e mostrare un lato deciso e grintoso.
Illuminazione e lampade perfette per lo stile urban chic
A seguire i nostri suggerimenti per delle lampade ad effetto che calzeranno a pennello nel tuo contesto. Senza dubbio l’elemento principe in materia di illuminazione è il ferro. Parliamo di modelli senza troppi fronzoli, lineari ma ricercati. Esistono diverse tipologie di lampade urban: pendenti, ad applique o piantane. Tutti gli esemplari che ti sottopongo, si adattano alla perfezione in questo contesto stilistico, arricchiscono la stanza e ne esaltano la sua natura retrò ed avanguardista allo stesso tempo.



Che dire delle pareti? colori, decorazioni e carta da parati
Sulle pareti urban chic spicca il mattone, grezzo e poco rifinito. I colori variano dalle tonalità del bianco a quelle del rosso fino alle tinte del marrone. Ristrutturare i muri di casa è impegnativo, ma fortunatamente esistono in commercio delle carte da parati che emulano questo effetto, senza dover ricorrere ai lavori in muratura!
Se vuoi qualche consiglio in più leggi l’articolo dedicato ai colori di tendenza per le pareti.

L’effetto ottico è praticamente identico, non ti sembra?
Decorazioni da parete
Per decorare le pareti di un contesto urban possiamo optare per degli accessori in legno con dettagli in metallo. Guarda ad esempio le mensole o l’applique di Maisons du Monde.


Un’ottima idea per abbellire le pareti della nostra stanza urban chic, sono gli orologi da parete con un design minimale e raffinato. Un tocco di stile.


Abbinamenti con complementi più classici o vintage
L’urban chic è uno stile molto dinamico e quindi un mix di diverse tendenze. Pertanto possiamo accostare gli elementi metropolitani ai nostri contesti classici, senza stravolgerne l’equilibrio. Analizziamo la foto. Vediamo più stili che convivono in un ambiente armonico e bilanciato. Elementi moderni come il tavolino, la poltrona e lo sgabello, trovano posto tra i complementi più classici, ovvero il divano in pelle e le pareti bianche. Notiamo oggetti dal profumo retrò come il bancone e la lavagna. Una perfetta sintonia per un open space dall’impronta attuale.

Eccoci alla fine del nostro viaggio introduttivo. Che cosa ne pensi? Facci sapere in un commento se questo stile ha affascinato anche te.
Ludovica Di Mario

Cosa ne pensi?