Quando entriamo in un bar non possiamo fare a meno di notare gli arredi, i colori e tutti quei dettagli che attirano la nostra curiosità. L’attenzione nell’arredare gli interni è di solito molto più curata rispetto a quella riservata agli ambienti esterni. Ma come si progetta l’arredamento esterno di un bar? Vogliamo svelarvi qualche dritta e delle idee per rendere anche la zona outdoor del vostro locale irresistibile!
Arredare un bar ci permette non solo di creare un ambiente confortevole e di tendenza, ma soprattutto di definirne lo stile e l’animo. Gli arredi interni sono studiati nei minimi dettagli per renderli originali e pratici, ma ci sono anche locali che dispongono di una parte esterna in cui poter organizzare e disporre sedute e tavolini per accogliere i clienti.
Se per molti avere un piccolo spazio esterno è un sogno, per altri può trasformarsi in un vero e proprio problema. Per quale motivo? Perché l’arredamento esterno di un bar ci sembra complicato da organizzare, così come la gestione degli spazi e la disposizione dei diversi arredi. Anche la scelta di quest’ultimi può sembrare, a prima vista, complicata. Ecco perché molti non si soffermano sull’arredamento outdoor ma preferiscono concentrarsi solo sugli ambienti interni del proprio bar.
Perché è importante scegliere l’arredamento esterno per il proprio bar
Non importa se lo spazio esterno che abbiamo a disposizione è grande o piccolo, con gli arredi e lo stile giusto possiamo trasformare e arricchire qualsiasi angolo esterno del nostro bar. Un arredamento da esterno studiato nei minimi dettagli, così come quello da interno, ci permetterà di comunicare chi siamo ai nostri clienti e a chiunque, per la prima volta, si recherà nel nostro locale.
Abbiamo bisogno davvero di pochi oggetti per dar forma a un arredamento unico e originale, ma la sua funzione non è solo estetica, ma anche pratica.
Se il nostro bar è piccolo, per esempio, e non abbiamo lo spazio necessario all’interno per ospitare i clienti, possiamo sistemare tavolini con sedute coordinate all’esterno creando un arredamento funzionale ma anche stiloso. Gli arredi indispensabili da avere, oltre a sedie e tavolini, sono anche delle graziose panche per accogliere una comitiva o le famiglie, ma anche dei comodi sgabelli posizionati accanto a un tavolino alto per chi preferisce una consumazione veloce.
Dettagli curati per un ambiente confortevole

Inoltre, un aspetto che non dobbiamo assolutamente sottovalutare è che curare anche l’arredamento esterno di un bar significa mostrare alla clientela che abbiamo a cuore il nostro locale, sotto ogni punto di vista.
Enfatizzare ambienti interni ed esterni, avere premura nella scelta di arredi, colori e stili, ci consentirà di dar vita a un posto in cui saremo i primi a sentirci a nostro agio, e le persone che si troveranno a varcare la soglia del nostro bar si sentiranno a casa già dalla prima volta.
5 soluzioni di design per rendere unico l’arredamento esterno del proprio bar
Stabilita l’importanza dell’arredamento esterno di un bar, siete curiosi di scoprire qualche trucco pratico e di stile per rendere l’outdoor inimitabile? Ecco 5 soluzioni di design da ricordare quando si progetta e arreda lo spazio esterno bar.
1. Richiamare gli ambienti interni
Quando progettiamo l’arredamento esterno per il nostro bar, dobbiamo creare una continuità con gli ambienti interni, andando a riprendere lo stile o i colori già usati. Se all’interno del bar abbiamo scelto uno stile industrial, per esempio, opteremo per la stessa linea anche all’esterno. Magari abbiamo scelto dei tavolini in ferro, un materiale che è perfetto per decorare anche la zona outdoor del nostro locale.
Qualunque sia l’arredamento del bar scelto, andremo a ricreare e ad adattare le stesse tendenze anche fuori per un equilibrio continuo di forme, colori e stili.
2. Puntare su arredi e oggetti pratici ma originali
Se vogliamo creare ambienti irresistibili dobbiamo puntare tutto su oggetti pratici e stilosi. L’arredamento esterno del nostro bar sarà composto da arredi essenziali, pochi e semplici oggetti, ma dal design inimitabile. Il tutto fatto su misura per noi e le nostre esigenze di funzione, spazio e di design.
Una delle aziende che si occupa di creare mobili e accessori fatti apposta per arredamento bar è Design Department. Un gruppo di project manager ed esperti artigiani pronti a realizzare l’arredamento dei vostri sogni. Il consiglio è quello di evitare di acquistare o di affidarsi ad arredi già visti e rivisti in ogni altro bar della zona. Se vogliamo essere ricordati e scelti ogni volta dai nostri clienti dobbiamo conquistarli anche con l’estetica del nostro locale.
3. Illuminazione funzionale e di stile
L’illuminazione è un elemento necessario all’interno come all’esterno del bar. È di certo pratica perché con le lampade giuste possiamo dar luce a diversi punti posizionando fonti luminose tra tavoli e sedute, ma non solo. Le lampade infatti decorano anche gli ambienti è sono un elemento imprescindibile per personalizzare l’arredamento esterno del nostro bar. In questo spazio c’è chi si affida a soluzioni a muro, come le applique a parete, o a catene luminose ricche di lampadine che creano subito un’atmosfera magica e romantica.
4. Arredamento esterni per un bar adatto a tutte le stagioni
Un dettaglio che non dovremmo mai prendere sotto gamba riguarda il susseguirsi delle stagioni e come il tempo impatta sui nostri spazi. In che senso vi starete domandando? Gli ambienti esterni sono ovviamente più soggetti alle intemperie, e dobbiamo sempre essere attrezzati per accogliere i nostri clienti, sia col freddo che col caldo. Meglio fornirsi, ove è possibile, di una copertura per tenere a riparo anche gli arredi. Volendo possiamo procurarci un gazebo, i materiali a disposizione con cui vengono realizzati, così come il design, sono davvero tanti, ma la scelta dipenderà soprattutto dallo stile d’arredo del nostro bar.
5. Attenzione a dove mettete i piedi
Chiudiamo con un ultimo consiglio espresso in modo ironico ma importante: come sarà la pavimentazione della zona outdoor del nostro bar? Possiamo scegliere diverse soluzioni, dalle piastrelle effetto cemento o legno, ma anche quelle effetto pietra o terracotta. La pavimentazione esterna deve essere scelta con particolare cura perché dovrà avere delle caratteristiche speciali. Le piastrelle infatti dovranno essere molto resistenti e immuni ai diversi agenti atmosferici, inoltre è meglio optare per quelle soluzioni che non si macchiano facilmente, e ovviamente, impermeabili all’acqua.
Un arredamento esterno da bar unico e originale è possibile, e voi siete pronti a rendere irresistibile il vostro locale?

Cosa ne pensi?