Arredamento bar industrial: segreti ed errori da evitare

Avere un’attività tutta per sé è il sogno di molti, specialmente se si tratta di un posto in cui poter trascorrere del tempo insieme ad altre persone, fare amicizia e nel frattempo lavorando ma divertendosi. Un bar può diventare un luogo speciale non solo per noi, ma soprattutto per i nostri clienti, ecco perché è importante scegliere bene lo stile. Se avete deciso d’imbarcarvi in quest’avventura, non perdete i nostri consigli di stile sull’arredamento per un bar industrial!

Chi di noi sogna l’avventura e ama viaggiare, a un certo punto della sua vita immagina di poter aprire un bar in qualche luogo esotico o magari in una città cosmopolita, uno di quei posti dove c’è sempre tanta gente con mille storie da raccontare. E chi può ascoltare tutte quelle parole e perdersi nei volti di sconosciuti più di un barista?

Perché le persone sognano di aprire un bar?

Aprire un bar è il sogno di molte persone, che sia in un posto caotico o sulla costa di un tranquillo paesino di mare. Tutti abbiamo il nostro locale preferito in cui incontrarci con gli amici per 4 chiacchiere e un calice di vino, o per passare un pomeriggio tranquillo sorseggiando un caffè da soli o magari in compagnia. 

Ma perché dovremmo avviare un’attività che, ormai, troviamo davvero in ogni angolo della strada? Prima di tutto, se è il vostro sogno, nessuno dovrebbe fermarvi. Ogni bar è diverso dall’altro e la differenza la fa proprio chi c’è dietro a quest’attività. Possono esserci milioni di bar al mondo, è vero, ma ognuno ha qualcosa da comunicare e tutto questo si esprime non solo nel modo di lavorare, ma anche nell’estetica del locale. 

Comunicare la propria identità con lo stile d’arredo

La prima cosa da fare quando si decide di aprire un bar è quella di chiedersi il perché, quale motivo così forte ci spinge ad avviare un’attività affascinante di certo ma difficile come questa? Sembra una cosa semplice e scontata, ma in realtà non lo è. La ragione per cui vogliamo buttarci in questa professione è quella che ci farà capire anche cosa abbiamo da dire, a chi vogliamo rivolgerci e ci permetterà di definire la nostra clientela tipo e come deve essere fatto il nostro locale in tutto e per tutto.

Per mostrare chi siamo e raccontare di noi e la nostra attività dobbiamo innanzitutto scegliere lo stile d’arredo che più ci rappresenta. Se siete alla ricerca di uno stile giovane e originale e volete differenziarvi dalle solite proposte che si vedono in giro, allora dovete scegliere per il vostro bar un arredamento industrial. Per quale motivo?

Perché puntare sull’arredamento industrial per il proprio bar

arredamento bar industrial

L’arredamento industrial è molto gettonato negli ultimi anni, ma questo stile ha radici lontane. Siamo nell’America degli anni ‘50, a New York, dove un nuovo modo di arredare e concepire spazi e ambienti si stava delineando. I primi loft prendevano forma, ma all’epoca erano semplici fabbriche e uffici dismessi, spazi molto grandi con ambienti che comunicavano tra loro in modo libero e senza restrizioni. 

Se la vostra idea è quella di un bar originale e dall’aspetto underground, allora questa è la guida che fa per voi. Lo stile industrial non riguarda solo l’arredo ormai, ma è un vero e proprio stile di vita. 

Caratteristiche dell’arredamento industrial per il bar

Prima di svelarvi tutti i trucchi di un perfetto arredamento industrial per il vostro bar, vediamo insieme cosa contraddistingue questo iconico stile da tutti gli altri.

Lo stile industrial ha una forte connotazione materica, ossia punta tutto sui materiali piuttosto che su decori e dettagli superflui. Gli arredi meno sono lavorati e meglio rispecchiano le caratteristiche di questa tendenza. Il design di mobili e complementi d’arredo è essenziale, e si ispira molto a linee retrò dello stile vintage da cui viene fortemente influenzato. Tra gli oggetti più comuni troviamo dei veri e propri cimeli del passato, pezzi unici e particolari che regalano agli ambienti un fascino inimitabile.

Come facciamo quindi a trasmettere quest’incredibile atmosfera anche nel nostro bar?

Segreti ed errori da evitare per definire un arredamento industrial impeccabile per il proprio bar

L’arredamento industrial è qualcosa di non semplice da replicare in un bar, ma con i nostri consigli potrete portare nel vostro locale quell’atmosfera underground, che molti sognano, senza commettere errori.

Attenzione alla scelta dei materiali: immancabili legno e ferro

Per un arredamento bar perfetto dovrete scegliere con cura i materiali per rifinire arredi e finiture del vostro bar. I più gettonati sono il legno e il ferro, e una delle aziende che più ama utilizzare questi 2 materiali è Design Department, un gruppo di project manager ed esperti artigiani che si occupano proprio di contract. 

In un bar con arredamento industrial sono perfetti non solo arredi in legno, ma anche pavimenti in legno o che ne riproducono l’effetto perché donano subito un tocco caldo e accogliente agli interni. Il ferro invece è simbolo di forza, materiale resistente e duraturo che dà carattere agli interni. Dall’innata eleganza viene scelto per esaltare le linee di mobili e scaffali o usato come base d’appoggio per una struttura solida ed esclusiva. 

Scegliere complementi d’arredo unici per l’arredamento industrial del proprio bar

Un errore che si fa spesso è quello di acquistare accessori che si vedono tantissimo in giro, un po’ per moda un po’ per andare sul sicuro. L’arredamento industrial osa e non si accontenta di arredi e complementi già visti. La ricerca del pezzo unico che fa sgranare gli occhi a chi lo vede per la prima volta è essenziale. Gli accessori non devono solo essere eccentrici, ma rispecchiare le nostre passioni, parlare di noi ma soprattutto comunicare l’essenza del nostro bar.

Chi ama la musica spesso sfoggia un giradischi su una mensola contestualizzandolo con il resto degli arredi. Chi predilige la fotografia ravviva le pareti con delle foto in bianco e nero che raccontano qualcosa del bar o che immortalano momenti di vita vissuti proprio in quel magico posto.

Gestire bene gli spazi

Un bar con arredamento industrial dovrebbe essere spazioso, o almeno deve dare questa impressione ai propri clienti. Questo stile infatti prevede ambienti maxi, in cui la gestione degli spazi è fondamentale, ecco perché bisogna limitarsi a pochi arredi. Il focus deve essere sul bancone e allo scaffale contenete i diversi prodotti alle sue spalle, mentre il resto dello spazio sarà gestito per accogliere tavoli dai ripiani quadrati con sedie o sgabelli coordinati.

Ovviamente chi ha un bar piccolo può puntare su un arredamento industrial, ma dovrà circondarsi di pochi arredi, gli essenziali, e giocare molto sui complementi d’arredo. Se ha la possibilità può sfruttare lo spazio esterno al locale con più tavoli, sedie e magari qualche panca con un tavolino in ferro.

Mai nascondere ma valorizzare

Una cosa che lo stile industrial insegna e che dovrebbe essere un vero e proprio mantra anche nella vita è quella di non nascondere i difetti ma valorizzarli migliorandoli. Se qualunque stile ci ha insegnato a coprire tubi a vista, difetti di oggetti o imperfezioni dello stesso ambiente, l’arredamento industrial ci invoglia a mostrarli senza paura. Sono proprio quelle anomalie a rendere vero il nostro bar facendo sentire chiunque accolto e a proprio agio.

Non sottovalutare il potere dell’illuminazione

L’illuminazione cambia completamente gli ambienti e come li percepiamo. Interni pochi illuminati ci rabbuiano, mentre se troppo luminosi ci fanno sentire a disagio, come se fossimo costantemente osservati. Non è solo questione di lampade giuste, ma di come vengono collocate negli spazi e delle fonti luminose scelte. In un bar l’arredamento industrial prevede lampade a sospensione da collocare sul bancone per un’illuminazione funzionale ma anche di stile. Opteremo per soluzioni luminose da colori brillanti in perfetto stile industrial scegliendo tra rossi, gialli carichi, bianchi e neri.

Sì a stampe minimal e oggetti urban

Se abbiamo poco spazio e non sappiamo come collocare accessori e oggetti decorativi, possiamo puntare tutto su stampe ed elementi urban che richiamano l’arredamento industrial. Le stampe minimal cinte da cornici lisce e nere sono molto gettonate in bar dall’arredamento industrial. I soggetti sono di solito molto semplici, quasi stilizzati e riconoscibili. Per quanto riguarda gli oggetti decorativi, possiamo puntare su orologi grandi composti da una serie d’ingranaggi metallici, ma anche delle sfiziose lavagne su cui segnare i cocktail del momento. C’è perfino chi appende cornici vuote per dar colore e profondità alle pareti arredandole in modo divertente ma super glam.

Colori caldi o freddi?

Lo stile industrial è molto versatile è infatti ci sono diverse linee di pensiero sulla scelta dei colori per dar risalto agli ambienti.

I colori caldi danno un tocco rustico all’ambiente e sono abbinati soprattutto con arredi in legno e pareti composte da mattoncini o pietre.

I colori freddi stanno bene con oggetti e complementi in ferro o acciaio e donano agli interni del bar un aspetto più asettico ed esclusivo. La scelta dipende sempre da noi e dall’animo del nostro locale.

L’arredamento industrial di un bar può anche essere contaminato da atri stili. C’è chi preferisce virare sul minimal e chi invece vuole portare quelle magiche atmosfere della Grande Mela puntando su dettagli dall’animo urban chic.

E voi cosa preferite, un arredamento industrial più grunge o newyorchese? 

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Lampioncini da giardino a led EcoWorld-Shop.it
Arredamento bar industrial: segreti ed errori da evitare

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.