L’Aquafan di Riccione nasce il 14 Giugno 1987 e, ad ora, è il parco acquatico più famoso in Europa. Sapevi che per costruirlo ci sono voluti 90 km di tubazioni e 500 km di cavi elettrici? Sono stati addirittura inventati macchinari speciali che ricreano in piscina delle vere onde oceaniche. Queste danno un movimento perpetuo a 8.000 metri cubi d’acqua riscaldata e depurata grazie a tecnologie d’avanguardia pensate per evitare ogni spreco.
Indice
Perché l’Aquafan di Riccione è così popolare?
Tutti, o quasi, conoscono l’Aquafan. Si tratta di un parco acquatico incredibile, da sempre innovativo e che non ha mai perso il suo entusiasmo iniziale. Forse è proprio questo che lo rende così magico e attrattivo per grandi e piccini: quella continua voglia di rinnovarsi e di stupire. Noi siamo andati in agosto, ed è stata una piacevole esperienza!
Premetto che siamo andati con un bimbo di 4 anni, quindi pensavo fosse un po’ “sprecato” il biglietto, invece… si è rivelata una bellissima esperienza da godersi in famiglia. La struttura è curata, pulita e con tanto verde dove potersi rilassare tra un gioco e l’altro. In base alla mia esperienza, prendere l’ombrellone e 2 lettini è stato un po’ inutile, in quanto giravamo come trottole da una piscina all’altra. Abbiamo poi trovato un posto al fresco per mangiare e riposarci un po’, e poi via a gironzolare di nuovo per tutto il parco! Ci sono inoltre tante aree con tavoli all’ombra per poter pranzare al fresco e comodi.
E sempre all’ombra, se si è alla ricerca di un po’ di refrigerio, si può benissimo stendere il proprio telo su una delle tante aree verdi, all’ombra degli alberi.
Un piccolo tips invece per gli armadietti: si può scegliere tra l’armadietto tradizionale, con chiave da portare con sé, lasciando 10 € di cauzione, oppure per i nuovi armadietti digitali, non serve lasciare cauzione e non viene data nessuna chiave da portarsi dietro; basta scegliere un codice da digitare per sboccare e bloccare l’armadietto in modo sicuro e veloce.
È un vero e proprio paese dei balocchi, la meta perfetta per divertirsi con gli amici o con la propria famiglia. Sì perché nonostante sia un parco del divertimento di tendenza, e quindi una vera calamita per i più giovani, Aquafan accoglie tantissime famiglie con bambini piccoli, a cui ha dedicato delle aree apposite e super attrezzate per ogni esigenza.
Cosa troverai all’Aquafan di Riccione?
È impossibile annoiarsi all’Aquafan di Riccione, qualunque sia la tua età.
Il divertimento è assicurato con i fantastici scivoli lunghi in tutto oltre 3 km: dal Kamikaze all’Extreme River, dallo Speedriul al River Run, dal Surfin’hill al Twist e ai Tobogas. Dallo StrizzaCOOL, lo scivolo formato famiglia, all’ultimo arrivato Black Hole per gli animi più temerari.
I giochi acquatici sono tantissimi e, insieme all’immensa Piscina a Onde, il parco offre anche tre aree super attrezzate per i più piccoli, con scivoli e animazioni. La più amata è l’Arca Beach dove si trova l’Arca di Noè con i suoi animali. Sulla sua cima i piccoli possono avventurarsi fino a scendere nella piscina antistante, attraverso 4 scivoli azzurri; 3 sono scoperti e uno è al chiuso.
A pochi metri dall’Arca Beach c’è la Piscina dell’Elefante pensata ai piccolissimi. L’altra area dedicata ai bambini è l’Antarctic Baby Beach, la piscina immaginata per giocare e divertirsi come al Polo sud, ma senza ghiaccio. A fare da custode c’è un grande orso bianco che sorveglia i suoi piccoli amici, mentre si divertono a scendere in tutta sicurezza in due mini scivoli paralleli.
Non solo divertimento, ma anche tanto relax. All’Aquafan di Riccione non mancano negozi, ristoranti, aree verdi e punti ristoro, punti food e servizi di ogni tipo.
Giochi Acquatici dell’ Aquafan di Riccione
Vediamo nel dettaglio le attrattive del parco.
Piscina a Onde Aquafan di Riccione
La Piscina a Onde è la grande piscina del parco, misura quasi 3mila metri quadrati e il punto più profondo va oltre i 3 metri di altezza.
Si chiama così perché al suo interno vengono ricreate delle onde in modo artificiale, che si sviluppano in maniera graduata. Il momento delle onde è preannunciato dal suono della campanella, che ogni ora richiama gli ospiti nella grande piscina. Un appuntamento da non perdere per gli ospiti dell’Aquafan.
Ed è proprio qui, nella Piscina a Onde, che si svolgono gli eventi più importanti e alcune delle tante animazioni quotidiane del parco.
Black Hole Aquafan di Riccione
L’incredibile Black Hole è una delle ultime attrattive del parco. Un gigantesco scivolo nero e buio, lungo più di 200 metri, ed è anche tra i primi dieci scivoli “al buio” del mondo. Sei abbastanza coraggioso da sfidare il brivido del mistero?
Extreme River
L’Extreme River toglie il fiato. È una rampa da cui si scende con un gommone da 2 posti. Siamo a oltre 16 metri di altezza e ci si precipita giù, prima in moto armonico fino a perdere quota, sfidando la forza di gravità. Inaugurata nel 2000, parte come un canale a forma di V navigabile e termina in una piscina.
Sapevi che è stato il primo impianto del genere realizzato in Europa?
Strizza Cool
Divertente e mozzafiato, Strizza Cool è la più grande attrazione di Aquafan. Consiste in un doppio scivolo: quello azzurro ha varie curve e l’ingresso in un tunnel, quello bianco va giù dritto a scheggia.
Si scende in 3/4 persone da appositi gommoni che si trovano all’arrivo, portati su da un gigantesco tapis roulant.
Speedriul Aquafan di Riccione
Speedriul ha un nome che è tutto un programma. Il nome deriva da “Pidriul“, che nel dialetto romagnolo significa imbuto. Dallo Speedriul si scende in due con gommone dalla stessa rampa dell’Extreme River, solo che è 5 metri più in alto!
La discesa è divisa in 3 parti: all’inizio si entra in un tubo chiuso per poi arrivare a tutta velocità all’interno dell’imbuto. Dopo qualche giro, si esce in un nuovo tunnel che è tutto in discesa e porta all’arrivo.
Twist
Se cerchi un gioco acquatico super adrenalinico, allora devi assolutamente provare Twist. È considerata infatti tra le attrazioni più intense di Aquafan. Il Twist è una discesa all’interno di 3 condotti intrecciati a spirale. Si scivola inondati da spruzzi d’acqua, per una lunghezza di oltre 100 metri. È anche l’unico in Italia a 3 piste.
River Run
Il super River Run è uno scivolo alto che si percorre con un gommone. L’effetto è quello di cavalcare un torrente in piena, lungo 200 metri. Sei pronto a cogliere la sfida?
Scivoli Alti
Quando si pensa all’Aquafan la prima cosa che immaginiamo sono degli scivoli altissimi e colorati. E difatti gli Scivoli Alti sono i più famosi di Aquafan!
Gli Scivoli Alti sono 3 serpentoni alti 25 metri e lunghi circa 200 metri, e sono stati i primi a essere aperti nel parco. Un modo ideale per ambientarsi alle attrazioni più strong del Parco, fidati!
Surfing Hill Aquafan di Riccione
Vuoi divertirti ma senza farti strattonare troppo dalle emozioni? All’Aquafan di Riccione è possibile anche questo! In che senso, starai pensando?
Il Surfing Hill è una discesa morbida a 6 corsie, da cui si scende anche in gruppo con gli amici, ma ognuno con il suo gommone. L’attrazione, lunga 110 metri e immersa nel verde, è stata realizzata per il divertimento di tutti, grandi e bambini.
Kamikaze
Kamikaze è tutt’altro che tranquillo! Inaugurato nel ’91 da Alberto Tomba (allora campione del mondo di sci), fin da subito ha rappresentato la prova del fuoco per i visitatori del Parco.
Formato da 2 piste, lunghe ognuna 90 metri, si scende quasi ai 70 km/h!
Se tu lo stai chiedendo, ebbene no, il giorno dell’inaugurazione, Alberto Tomba decise poi di non scendere sul Kamikaze.
Aquafan di Riccione novità: M280
M280 è un nuovo super scivolo concepito per essere tante attrazioni in una. Nei suoi 280 metri di pura adrenalina, si possono vivere le emozioni di scivoli come l’Extreme, Il Black Hole, lo Speedriul e il Fiume Rapido.
L’esperienza che si offre al visitatore, oltre che emozionante, ha la caratteristica di garantire anche un minutaggio senza precedenti.
Troverai ad aspettarti un gommone da 4 persone, alla partenza c’è un lungo e ripido tapis roulant che si eleva all’altezza di un palazzo di 7 piani, e poi giù, a tutta velocità!
Giochi Bimbi all’Aquafan di Riccione
E per i più piccini, quali sono le attrazioni consigliate?
La Piscina dell’Elefante
La Piscina dell’Elefante è adatta a tutti i più piccini, anche ai bimbi di 3 o 4 anni, perché la profondità massima dell’acqua misura circa i 60 cm.
I bambini possono raggiungere i tre mini scivoli bianchi che “sbucano” dalla pancia di un gigante elefante rosa attraverso un ponticello in legno pensato appositamente per loro.
Arca Beach
Divertente e accogliente, Arca Beach è stata inaugurata nel 2004, e da subito si è guadagnata la simpatia dei piccoli ospiti del parco.
Al centro si trova l’Arca di Noè. Dalla cima dell’Arca i bambini possono avventurarsi fino a scendere giù in una piscina di 800 mq, attraverso i 4 scivoli azzurri (3 scoperti e uno chiuso), il tutto sotto lo sguardo divertito dei tanti animali che abitano e circondano l’Arca, primo fra tutti il grande cammello che fa da guardiano al suo ingresso.
Antarctic Baby Beach
L’Antarctic Baby Beach è una piscina per giocare e divertirsi come al Polo Sud, ma senza ghiaccio! Un grande orso bianco, grande tanto quanto i due mini scivoli paralleli, veglia su tutti i piccini del parco.
I piccoli ospiti del parco possono accedere anche al Fiume Lento, alla Piscina Onde, al Poseidon e al Surfing Hill. I bimbi alti da 100 a 140 cm possono accedere anche allo Strizzacool ma devono essere accompagnati da un adulto.
Area Relax: non solo divertimento all’Aquafan di Riccione
Il divertimento è tanto, ma quando arriva un po’ di relax, ti starai domandando? All’Aquafan di Riccione ci sono anche delle aree relax e ristoro. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Poseidon
L’area Poseidon è pensata per chi vuole godersi un po’ di sole e riposo. Troverai 3 laghetti comunicanti fra loro mediante alcune piccole cascate che vanno a formare enormi vasche con idromassaggio.
Le lagune occupano nel loro complesso una superficie di 1000 metri quadrati.
La Via dei Nebulizzatori
Disposti lungo il viale principale, i nebulizzatori liberano acqua vaporizzata creando una piacevole nebbiolina che regala refrigerio ai passanti. Ideali nelle giornate più bollenti, quando il termometro supera i 30 gradi; una passeggiata che rinfresca!
Percorsi Verdi
Aquafan è anche un’oasi di verde e piante più o meno rare. Un vero tesoro naturale, tutto da scoprire. All’interno del parco sono stati creati sei diversi percorsi botanici, attraverso cui passeggiare e ammirare centinaia di alberi e arbusti. Dalle prime piante del 1987, se ne contano oggi oltre 10.000. Gli alberi più vecchi hanno ormai 40 anni!
Fiume Lento
Un fiume lungo e lento, che culla. Puoi percorrerlo con un gommone, attraverso un percorso tropicale caratterizzato dal verde e da una suggestiva cascata.
Area Pic-Nic
Quando si mangia?
Nei 90 mila metri quadrati del parco sono individuabili almeno sei percorsi botanici, attraverso cui passeggiare e ammirare gli oltre 10mila alberi e arbusti piantati in dimora. Vi è inoltre la possibilità di effettuare pic-nic all’aperto, riposandosi nelle zone d’ombra.
Questa è stata la mia esperienza e non vedo l’ora di passare un’altra giornata di puro divertimento e relax con la mia famiglia! Tu sei mai stato all’Aquafan di Riccione? Raccontami tutto nei commenti!
Tutte le foto sono state prese dal sito Aquafan di Riccione.

Cosa ne pensi?