Affitti brevi e medi in Italia, si tratta di un mercato in continua crescita ed evoluzione che permette a sempre più persone di diversificare le proprie entrate e in alcuni casi di avviare un business veramente interessante.
Quella degli affitti brevi può essere una notevole opportunità per i proprietari di un immobile. Nei primi 10 mesi del 2019 il settore ha registrato nel nostro paese un incredibile incremento di fatturato, pari al +70%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Ogni casa ha elementi unici che la caratterizzano e se ben valorizzati questi possono diventare una leva comunicativa molto efficace. Ci sono senza dubbio però, come evidenziato da ricerche di settore, alcune caratteristiche che possono quasi assicurare il successo. Se si ha un immobile che offre determinate soluzioni ecco che i potenziali guadagni derivanti dagli affitti turistici possono aumentare in modo considerevole.
Quali sono gli appartamenti più appetibili? Senza dubbio trilocali o quadrilocali con più posti letto e due bagni. Chi si rivolge a piccoli gruppi può assicurarsi ottime opportunità di rendita e non faticherà ad occupare casa in periodi particolarmente interessanti, come le festività natalizie o i giorni a ridosso del Capodanno. Altri ottimi momenti per affittare casa sono poi quelli in occasione di eventi grandi e piccoli, come concerti, fiere o manifestazioni sportive.
Altro aspetto che non va mai sottovalutato se si vuole ottenere una rendita da un immobile, affittandolo per brevi periodi è poi la sua posizione. Senza dubbio una casa vicina al centro o comunque a zone d’interesse, locali, negozi e musei, è più appetibile per il turista medio. Anche la vicinanza ai mezzi di trasporto pubblico aiuta non poco.
Per chi punta molto su Natale e Capodanno c’è poi da curare l’arredamento e magari prevedere piccole decorazioni a tema, che coccolino gli ospiti e facciano respirare loro l’aria di festa.
Lorenzo Renzulli

Cosa ne pensi?