Affittare casa, che interventi fare e che arredi scegliere

Affittare casa può portare interessanti entrate, ma prima di mettere in affitto un immobile sarà bene prevedere una serie di interventi che lo rendano maggiormente appetibile. Il discorso vale sia per gli affitti brevi che per quelli di lunga durata.

Per prima cosa dovremo prestare massima attenzione alla sicurezza. Prima di mettere in affitto una casa assicuriamoci che tutte le norme di sicurezza siano rispettate. Problemi all’impianto elettrico, la presenza di muffa o comunque di umidità, senza dubbio possono allontanare potenziali affittuari, ma cosa ben più importante possono metterne a rischio la salute.

Prima ancora di preoccuparci di rendere più bello e attraente il nostro immobile, assicuriamoci che sia sicuro e pienamente rispettoso della legge, con particolare attenzione a bagno e cucina, dove sarà bene investire su una revisione degli impianti e magari sull’acquisto di elettrodomestici e accessori nuovi e performanti.

Affittare casa: intereventi su pareti e pavimenti

Prima di arredare una casa da mettere in affitto, dedichiamoci a pareti e pavimenti. Rinfrescare casa tinteggiandone i muri è senza dubbio una buona idea, ma ci sono anche delle possibili soluzioni alternative, come ad esempio l’utilizzo, anche solo limitato ad alcune stanze o singole pareti, di una carta da parati moderna ed accattivante.

Tinte chiare o neutre per piacere a tutte le personalità

Meglio optare per tinte chiare o comunque neutre, una casa dalla personalità troppo spiccata sarà più difficile da affittare, dovremo attendere la persona giusta e questo inciderà sui nostri guadagni.

Anche i pavimenti sono molto importanti, un bel parquet sarebbe l’ideale, ma anche un laminato economico può fare al caso nostro e dare una sensazione di nuovo e pulito.

Affittare casa: come scegliere gli arredi

Veniamo agli arredi, forse la parte più divertente, nella quale dare finalmente libero sfogo alla propria fantasia, anche se sarà sempre meglio non esagerare con scelte eccessivamente eccentriche, ricordando che non stiamo arredando casa per noi, ma per chi dovrà affittarla.

Minimalismo: arredi funzionali ed economici

Puntare sulla funzionalità è una buona idea. Niente mobili vecchi, sporchi, rotti o semplicemente poco funzionali, meglio pochi elementi moderni, anche economici, ma facili da usare e mantenere pienamente operativi nel tempo, senza grossa manutenzione.

Un ruolo importante hanno divano e poltrone o comunque tutti gli arredi destinati a zone di relax o conversazione. Creare degli angoli accoglienti, magari decorati con piccoli elementi, come un quadro, dei cuscini colorati o una bella pianta, permettono con investimenti minimi, di creare ambienti curati e in grado di incontrare il gusto di molti potenziali affittuari.

Illuminazione: separare e illuminare gli spazi con la luce

Anche l’illuminazione è fondamentale, pensate sempre alla funzionalità. Gli ambienti dovranno essere illuminati bene, sempre pensando alla loro destinazione d’uso.

Curare gli spazi esterni: un outdoor pulito e ordinato

Anche gli esterni contano per affittare casa In fine, non trascurate mai gli esterni. Rifare la facciata di un edificio può essere impegnativo, ma per fortuna non sempre necessario. In alcuni casi possono bastare piccoli accorgimenti, come sistemare gli infissi o mettere qualche fiore sui davanzali, per dare da subito un’immagine più curata al proprio immobile.

Se vista da fuori casa vostra non è attraente il rischio, anche se all’interno è bellissima, è di perdere comunque potenziali affittuari.

Lorenzo Renzulli

signature

Cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Comments Yet.

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti!

Previous
Arredare casa piccola: 5 consigli per farla sembrare più grande
Affittare casa, che interventi fare e che arredi scegliere

Su questo sito utilizziamo strumenti di prime o terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.