Quando si realizza un bagno, l’ultima cosa a cui si pensa sono gli accessori: l’attenzione solitamente, e anche giustamente, è concentrata sulle parti più importanti della stanza, come i sanitari, il box doccia o la vasca da bagno. Tuttavia non va sottovalutata l’importanza degli accessori per dare quel tocco in più all’arredo, facendolo apparire curato e rendendolo accogliente. Come sempre, la funzionalità deve andare di pari passo anche con l’estetica, anche perché negli ultimi tempi lo spazio dedicato al bagno ha assunto la stessa importanza delle altre parti della casa in termini di espressione della personalità di chi vi abita. Ma gli accessori non hanno solo una funzione puramente visiva, abbellendo l’ambiente che ci circonda, ma devono anche aiutare a svolgere le piccole azioni quotidiane in tutta comodità.
Indice
Gli aspetti da considerare nella fase di scelta
La scelta deve ricadere su accessori funzionali, in grado di resistere negli ambienti umidi e assicurando una buona igiene. Ci deve essere coerenza con lo stile in base al quale il bagno è stato creato: un look moderno caratterizzato da forme geometriche e toni scuri (spesso accostati al bianco per contrasto) cozzerà con accessori in stile rustico. L’armonia cromatica è un altro aspetto fondamentale: se le tende della finestra sono dello stesso colore del tappeto tanto meglio, altrimenti si creerà confusione nella stanza. Esplicato il fattore estetico, si può passare alla funzionalità: gli accessori devono essere sempre a portata di mano, senza mettere a rischio l’incolumità delle persone che li usano, soprattutto se non sono facilmente igienizzabili. Nel bagno si accumulano facilmente sporco e calcare da eliminare, per evitare che si crei un terreno favorevole alla proliferazione di batteri, di conseguenza è importante non complicarsi la vita con oggetti magari esteticamente belli ma che presentano difficoltà nella pulizia.
La qualità prima di tutto
Conviene contenere le spese per l’acquisto degli accessori da bagno? Non sempre: è vero che questi tendono a rovinarsi per l’alto tasso di umidità, l’accumulo di calcare e l’utilizzo di detergenti chimici aggressivi nelle fasi di pulizia (e che quindi magari non si fa un affare a spendere cifre elevate per questi prodotti), tuttavia spesso gli articoli economici sono quelli tecnicamente meno validi, comprati in base alla convenienza del momento senza pensare nel lungo periodo, e che possono causare danni anche alle pareti del bagno stesso. Nel caso di accessori da parete di bassa qualità per esempio, si corre il rischio di ritrovarsi le piastrelle del bagno macchiate da viti, o sporcate irrimediabilmente da colle e adesivi per il loro fissaggio. La cosa ideale da fare in questo caso è optare per piantane da bagno, così anche se dopo un po’ sono da sostituire non si rischia di danneggiare le piastrelle.
Un accessorio di qualità si riconosce dalla sua capacità di rimanere inalterato in un ambiente con caratteristiche particolari come quello del bagno, dalla giusta robustezza e dalla sua durata nel tempo.
Sul sito di Sorelle Chiesa è possibile trovare gli accessori bagno dei brand più famosi come Colombo e Lineabeta. Anche il materiale coi quali vengono realizzati è un indicatore non indifferente: i migliori sono l’ottone cromato o l’acciaio inox.
Gli accessori di cui non si può fare a meno
Pensando agli oggetti che non devono mai mancare nel proprio bagno, Il primo degli irrinunciabili è senza dubbio il set lavabo, composto da portaspazzolino, portasapone e dosatore per il sapone liquido, i quali dovrebbero essere coordinati per quanto concerne lo stile, il materiale e il colore, conferendo eleganza se osservati visivamente insieme. Per la loro collocazione va anche valutato lo spazio che si ha a propria disposizione: nel caso di un ambiente limitato, per ottimizzare gli spazi è meglio scegliere la versione fissata a muro di questi accessori. Per completare l’armonia si può realizzare anche il sapone fatto in casa che si abbini con il colore del suo portasapone.
Situati vicino al lavandino e al bidet, i portasciugamani consentono di avere sempre a portata di mano le salviette per asciugarsi. Anche in questo caso va valutato lo spazio tra il lavabo e la parete, in base a cui può essere scelto un portasciugamani a muro, fissato con ganci o viti, o un portasciugamani a terra, più versatile e collocabile in diversi punti.
Più discreti ma non meno importanti sono il portarotolo e lo scopino: per questi due oggetti la praticità viene prima di tutto.
I tappetini aumentano il comfort del bagno, permettendo di camminare scalzi su una superficie morbida, mentre un cesto per i panni sporchi manterrà sgombra la stanza dal bucato ancora da lavare.
Infine lo specchio e l’illuminazione sono in grado di cambiare l’atmosfera della stanza, dando l’impressione di trovarsi in uno spazio più o meno grande. A seconda di come vengono posizionate le lampade a parete, si creano giochi di luce ed effetti ottici particolari che, assieme allo specchio, sapranno coniugare funzionalità ed estetica decorando l’ambiente. Per i bagni più moderni sono a disposizione degli specchi a LED con l’illuminazione già integrata, utili per risparmiare e per avere una potenza luminosa più elevata.
La redazione
Rusty Wrench
Agosto 13, 2020Bellissimo lavoro,bravo continua cosi!!