Chi decide di abitare in un loft sicuramente ama gli spazi aperti e soprattutto sceglie di vivere in un ambiente strutturalmente diverso dalla classica casa: è infatti caratterizzato da ambienti unici e soffitti molto alti.
Il loft, che in inglese significa letteralmente sottotetto, è spesse volte un’area industriale dismessa e priva di divisori interni. Questa tipologia di abitazione è tra le più diffuse soluzioni di riuso industriale.
4 elementi chiave che caratterizzano il loft
Vediamo insieme quali sono allora gli elementi caratterizzanti di questo tipo di abitazione:
- Assenza di suddivisioni interne
- Grandi vetrate che permettono l’entrata della luce naturale
- Grandi e alti spazi open space
- Presenza di travi a vista e in alcuni casi di rivestimenti alle pareti (come il mattoncino)
Nascita e origini del loft
Il loft nasce negli Stati Uniti negli anni 70, come abitazione per gli artisti newyorkesi….si è poi diffuso anche in Europa, dopo la crisi e le chiusure di fabbriche e grandi aziende.
Negli ultimi anni gli amanti dello stile industriale ( soprattutto giovani coppie o chi ha il desiderio di ricavare nella propria casa uno studio di lavoro), sono alla ricerca di soluzioni d’effetto, richiedondo sempre più spesso la progettazione di ambienti di questo tipo: ampi spazi open space, soluzioni che richiamano il vissuto dei locali industriali, attenzione nei materiali.
ASPETTI FUNZIONALI: come sfruttare al meglio gli spazi
Ricordiamoci sempre che quando si sceglie un loft si sceglie uno spazio ex magazzino/fabbrica, che quindi deve essere trasformato in uso abitazione e in alcuni casi può presentare qualche difficoltà strutturale. Importante è affidarsi ad una figura professionale che ci aiuta per le pratiche comunali e catastali.
Scegliere un bravo interior designer per progettare gli spazi
Cerchiamo poi un bravo interior designer capace di valorizzare lo spazio che abbiamo a disposizione, venendo incontro alle nostre necessità e rispettando l’aspetto tipico del loft.
Progettare un soppalco per la zona notte
Sicuramente tra le varie soluzioni possibili, date le altezze, io vi consiglio di valutare sempre la progettazione di un soppalco che potrà funzionare come zona notte, distaccata dal resto della casa. Questo elemento strutturale potrebbe essere arredato come un angolo riservato e personale a contrasto con lo stile del resto della casa e permetterà inoltre di ricavare la stanza da bagno proprio sotto di esso sfruttandolo come tetto di copertura. La scala che servirà per accedere al soppalco diventerà così l’elemento principale del loft…quindi occhio al design e alla scelta dei materiali. Il resto della casa sarà open space e suddivisa attraverso gli elementi di arredo in spazi funzionali.
Travi in legno: un’eleganza senza tempo
Lasciare le travi a vista è quasi d’ obbligo in un loft, perché sono uno degli elementi che più lo caratterizzano.

Materiali adatti al loft
Volete sapere quali materiali si prestano meglio per la progettazione di un loft?
Il legno, l’acciaio e le pareti chiare sono perfetti in ambienti moderni, se invece si vuole dare un tocco di industriale, bisogna prediligere i metalli da accostare al legno grezzo, la pelle e rivestimenti come il mattoncino.
Il mio progetto: un loft in stile industriale

Vi ho già detto che oltre ad essere un’interior designer faccio parte anche dell’Associazione Nazionale di Home Personal Shopper? Ve lo dico ora…
E questo aspetto del mio lavoro mi piace molto…Si tratta del momento in cui insieme ai miei clienti scelgo gli arredi perfetti per il loro ambiente: facciamo shopping insieme!!!
Oggi vi presento la moodboard di ispirazione e stile che ho preparato per una giovane coppia che ama l’industrial style e che ha deciso di vivere in una casa dall’ aspetto tipico dei loft.
Volevano arredi e rivestimenti in stile, senza appesantire molto l’ambiente. Ho ricercato per loro gli elementi adatti che seguissero i loro gusti per avere un proprio stile in casa.
Ecco i materiali che ho scelto:
- la pittura per l’intero ambiente è Marmora Romana bianca di Oikos per andare in contrasto con gli elementi scuri e quindi non rendere la casa troppo cupa.
- per la parete dove andranno la tv e il mobile ho scelto un bellissimo rivestimento di Ceramica Rondine della linea Brick Generation Tribeca colore Old Red che rispecchia i loro gusti.
- per il pavimento è stato montato un parquet di recupero prodotto da Antica Edilizia.
Poi ho cercato di creare un mood totalmente industriale utilizzando lampadari in acciaio, mobili in legno grezzo o vintage che danno la sensazione di un aspetto vissuto, sedie e tavoli in perfetto stile.
Cosa ne pensate di questo mood? Se vi piace ma vorreste renderlo più leggero, potreste sostituire il colore dei mattoncini rossi con delle sfumature sul beige e anche per il pavimento optare per un rovere naturale.
Helen Cori
Interior designer & home stylist

Cosa ne pensi?