La cucina è la parte della casa in cui la famiglia trascorre la maggior parte del tempo, soprattutto poi se, come avviene nella maggior parte delle case contemporanee, essa costituisce un ambiente unico con il living, cuore pulsante della casa. Scopriamo quali sono le migliori cucine moderne in commercio, caratteristiche, prezzi, modelli e stile. Qui troverai idee per cucine belle e pratiche con le migliori marche cucine.
Indice
Come arredare una cucina moderna?
Questo ambiente deve, quindi, essere progettato con la giusta importanza, senza trascurarne ogni minimo particolare, affinché ci rappresenti a piano e possiamo sentirlo nostro.
Vediamone insieme a allora materiali, finiture e funzionalità, nonché le marche cucina che le rendono sempre più curate.
Cucine moderne: funzionalità e stile
La cucina è il luogo in cui si prepara da millenni ciò che ci andrà ad alimentare e svolge una funzione importante innanzitutto per questo, ma le cucine moderne non sono solo il luogo del cucinare, in cui vengono messi insieme mobili ed elettrodomestici per assolvere a questa funzione.
La cucina è, soprattutto, uno spazio di aggregazione, “il” luogo in cui avvengono le relazioni tra il dentro e il fuori, tra le persone della casa e gli altri, uno spazio spesso anche da esibire, perché rappresenti il nostro modo di essere verso l’esterno.
Il rito ancestrale del cucinare
Sebbene, dunque, la cucina abbia assunto delle nuove facce, non bisogna dimenticare la sua funzione primaria e dare, di conseguenza, la giusta importanza a questa.
Per questo motivo, nel progettare gli spazi di una cucina, si farà attenzione a posizionare la zona di lavoro vero e proprio in modo che non venga disturbata da agenti esterni.
Deve essere un ambiente molto luminoso e ben organizzato, in modo che chi cucina si senta a suo agio, abbia tutto sotto mano e sia carico di energia da mettere in quello che sta preparando.

Inoltre, è bene tenere la cucina ben collegata con la zona pranzo, in modo che il percorso per portare ciò che è stato preparato a tavola non sia troppo lungo. Sottolineo che deve essere collegata ma separata, per non disturbare chi cucina.
Sempre più spesso quando abbiamo grandi ambienti si preferisce separare la zona pranzo dalla cucina attraverso un’isola, piano di lavoro e piano anche per pranzi veloci o colazioni, che arredano con un forte segno l’ambiente, occupando ampio spazio visivo.
Qual è la migliore configurazione per noi?
Una cucina moderna si presenta molto versatile, per poter accontentare i gusti e le esigenze di tutti. Si ha la possibilità di avere varie configurazioni, da quelle compatte a quelle angolari, dalle cucine con isola alle cucine lineari a quelle con colonne laterali o isolate, monoblocco o componibili.
La soluzione migliore per noi dipenderà in primis dallo spazio che abbiamo a disposizione e poi dalle esigenze nostre e della nostra famiglia. Le più amate sono le cucine moderne super accessoriate.
Qui invece trovi tutto su Scavolini cucine moderne.
Cucine moderne piccole
In commercio ci sono innanzitutto soluzioni per ambienti molto piccoli.
Si tratta di cucine compatte che in pochi metri contengono tutto o quasi quello che serve per cucinare.
1) K2 di Boffi, il “cubo-cucina” di Norbert Wangen
Tra queste troviamo K2 di Boffi, il “cubo-cucina” di Norbert Wangen, un elemento monoblocco singolo e indipendente che contiene tutto il necessario per cucinare e per ricevere gli ospiti. Contiene un sistema di cottura altamente tecnologico e moderno, ideale per i piccoli spazi. Quando la cucina è chiusa è un blocco compatto. Poi si fa scorrere lateralmente il silenzioso top in acciaio inossidabile e si crea un elegante tavolo lineare.
Il cubo contiene un piano cottura e lavelli, il forno (o i forni), il frigorifero, la lavastoviglie, la credenza e un’unità a cassetti.

Cucine moderne lineari
Anche le cucine lineari sono adatte quando non si ha molto spazio, in quanto esse occupano solo una parete dell’ambiente.
La linea, però, può essere anche spezzata su due pareti opposte, mettendo i servizi su un lato e la dispensa sull’altro. Sempre più spesso queste cucine sono composte, oltre che di basi e pensili, anche di colonne, che possono accogliere elettrodomestici o essere delle semplici dispense.
2) Modulo Freestanding di Lago dispensa 36e8
Ne è un esempio Modulo Freestanding di Lago. La dispensa 36e8, a terra o sospesa, integra gli elettrodomestici, ottimizzando l’uso dello spazio.
È una dispensa compatta, anche grazie al modulo base che è appunto 36,8×36,8.

Cucina moderna con isola e penisola
Nel caso di cucine molto ampie open space, dunque aperte su zona pranzo e living, si opta spesso per un’isola o penisola, che facciano solo da piano di appoggio o contengano gli elettrodomestici.
3) Time di Arredo3 cucina con isola
Un esempio è Time di Arredo3, una cucina componibile laccata con isola, contenente anche un tavolo con sedie.
Integrati nell’isola sono compresi anche gli elettrodomestici.

Cucina moderna ad angolo
Se si ha molto spazio si può scegliere anche una cucina angolare, spesso anche questa aperta su uno spazio con una diversa funzione, separato grazie solo ad un tavolo con sedie, oppure completata da un’isola centrale.
4) Cucina moderna One di Ernestomeda
Ne è un esempio One di Ernestomeda, cucina in vetro con piano in acciaio molto scenografico.

Lo stile delle cucine moderne
Svariati sono gli stili che ci vengono oggi proposti per le nostre cucine moderne.
In realtà lo stile deve rispecchiare innanzitutto il nostro modo di essere e quindi potrebbe trattarsi anche di uno stile tutto nostro mai visto sulle riviste patinate.
Se andiamo su quelli più gettonati possiamo avere cucine industrial, cucine scandinave, cucine minimaliste, high-tech, bianche o colorate.
Stile Industrial per cucine
Si tratta di uno stile che strizza l’occhiolino all’ arredamento vintage, molto diffuso negli USA e in forte crescita anche in Europa. Qui dominano i colori scuri del legno invecchiato e del ferro verniciato di nero e i grigi in tutte le loro sfumature.
A pezzi nuovi si alternano in questa cucina, i pezzi che ricordano tempi passati.
Sulle pareti mattoni a vista, lampadine sospese e mensole anch’esse a vista.
5) Cucina Industrial Style di Snaidero
Un esempio è la cucina Industrial Style di Snaidero, dal forte carattere e con dettagli molto curati, che la fanno apparire una cucina vissuta.

Cucine nordiche
In questo caso ci troviamo di fronte a cucine dai colori molto chiari, che alternano i bianchi al legno chiaro.
Le linee di questo tipo di cucine moderne nordiche sono molto semplici, essenziali.
6) Cucina nordica Infinity di Stosa
Un esempio di cucina dall’aspetto nordico-scandinavo è Infinity di Stosa, che ha svariate combinazioni, ma nella sua variante bianco/legno chiaro ben si presta a declinare questo particolare stile.

Cucine minimaliste
Strettamente collegate alle cucine moderne in stile nordico ci sono quelle minimaliste.
Queste, infatti, hanno in comune con lo stile scandinavo la essenzialità e semplicità delle linee.
In questo caso stiamo parlando di uno stile che si sposa bene con un determinato modo di concepire la vita, volta a ridurre tutto quanto può risultare superfluo.
Una cucina minimalista sarà molto luminosa, ordinata, ben organizzata, funzionale ai minimi termini e estremamente moderna e con materiali di qualità.
I colori di una cucina minimal sono vari.
Spesso si pensa che si tratti solo di cucine bianche, ma in realtà ce ne sono di nere e anche di colorate.
7) Cucine Bridge 16 di LUBE stile minimal
La cucina Bridge 16 di LUBE ha linee molto minimal, con ante in laminato, vetri bronzati ed elementi di finitura in alluminio finito titanio ossidato, molto scenografica, grazie alle parti a vista che si alternano alle ante chiuse.

Cucine High-tech
Per high-tech si intendono quelle cucine che sono supertecnologiche con i loro elettrodomestici di ultima generazione.
Esse ricordano molto le cucine moderne dei grandi chef che si vedono spesso in televisione.
Anche in questo caso non si tratta solo di uno stile estetico, ma di una specifica concezione di queste cucine, con elementi smart e sempre più connesse ai sistemi domotici, che consentono di comandarle anche a distanza.
I vari elementi sono anche in grado di comunicare tra loro e in certi casi di autopulirsi.
Se ci riferiamo ad una estetica high-tech, andremo su cucine minimal superaccessoriate o ancora quelle fatte completamente in acciaio, che strizzano l’occhio allo stile industrial.
8) Cucina Abimis high-tech
Abimis realizza cucine completamente in acciaio su misura.
Sono cucine moderne di design in acciaio inox, un materiale resistente agli urti, duraturo e che garantisce eleganza e pulizia. La linea Atelier ha linee molto semplici, rigorosamente squadrate e personalizzabili grazie alla possibilità di verniciare le ante come si preferisce. Una particolarità che mi ha impressionata positivamente è il fatto che all’interno gli spigoli sono stondati e ciò consente di pulire a fondo senza che si annidi lo sporco.

Materiali per cucine moderne
Anche i materiali di una cucina vanno scelti con cura, perché soddisfino ogni nostra esigenza.
Partiamo innanzitutto da quelli che compongono la parte spaziale dell’ambiente cucina.
I pavimenti e rivestimenti delle cucine moderne devono necessariamente essere di un materiale idrorepellente o almeno adatti ad ambienti umidi, per evitare che si rovinino in breve tempo.
Per garantirne la durata è necessario anche che si possano pulire facilmente.
Meglio se si tratta di superfici in gres porcellanato non porose, in modo che non si macchino facilmente per sversamenti di olii e altre sostanze presenti in cucina.
Leggi anche: Come progettare la cucina, i consigli dell’architetto
Sono sconsigliate in cucina le pavimentazioni in legno o laminato, o, quando non se ne possa fare a meno, è bene scegliere le essenze più adatte e comunque essere consapevoli del fatto che esse richiederanno qualche attenzione in più.
Rivestimenti e colori alle pareti cucine moderne
Per i paraschizzi vengono spesso impiegati, oltre alle normali piastrelle, gli stessi materiali utilizzati per i top, che vedremo nel seguito.
Per le pareti non rivestite bastano le normali finiture con pittura all’acqua nel caso in cui non siano a contatto diretto con le zone di lavoro, ma se invece si tratta di pareti che delimitano lo spazio di lavoro è preferibile trattarle con smalti all’acqua, di facile manutenzione.
I colori alle pareti per le cucine moderne sono preferibili chiari, per dare all’ambiente cucina quella luminosità di cui si parlava all’inizio, ma si può dare anche maggior carattere ad alcune zone, colorandole a contrasto con i colori delle ante o, ad esempio per rafforzare lo stile industriale di alcune cucine si potrebbero usare dei grigi scuri.
Per i complementi è bene non usare molti tessuti in cucina, perché trattengono gli odori, per cui, anche al fine di facilitare la pulizia e manutenzione di questo ambiente sono preferibili le superfici dure.
Materiali per ante
I materiali impiegati in una cucina moderna sono svariati.
Le ante delle cucine moderne possono essere realizzate in legno massello o con pannelli in truciolare o MDF che vengono laccati o rivestiti poi in laminato o acciaio o vetro temperato.
Insomma, la scelta è vasta.
A rendere ancora più ampia la possibilità di scelta è la svariata gamma di colori e di finiture che si possono avere, ottenendo così ogni volta una cucina totalmente personalizzata e diversa dalle altre.
Bianche, nere, colorate. Opache, lucide, stampate con motivi selezionati, goffrate, satinate.

La scelta dipenderà da quanto si vuole spendere, dalle esigenze che ognuno ha, da considerazioni estetiche e spaziali.
Un’anta lucida ad esempio sarà particolarmente adatta a spazi molto piccoli, perché lo faranno sembrare più grande grazie all’effetto specchio che si produrrà.
Ante dai colori chiari sono preferibili in spazi piccoli, mentre quelli più scuri saranno più indicati in spazi ampi, per raccogliere la luce giusta e non rendere angusto l’ambiente.
Quale è l’anta migliore per la nostra cucina?
Come si è visto cosa è meglio scegliere dipende da varie considerazioni, ma qui voglio darvi alcuni consigli pratici utili nella scelta.
Si guardi bene alla praticità nell’uso delle ante, alla facile manutenzione, alla resistenza agli urti e ai graffi e alla resistenza all’acqua, all’umidità e al vapore, dato il luogo in cui esse verranno posizionate.
Se non si opta per una cucina in lagno massello, è meglio preferire pannelli in MDF anziché in truciolato, perché si tratta di un materiale con una superficie più dura, liscia e compatta sui bordi.
Ante laccate per cucina
Le ante laccate sono più delicate, in quanto la laccatura tende a scolorirsi o ingiallire, soprattutto se non di ottima qualità.
Ante in laminato per cucina
Le ante in laminato, sono molto robuste e in ogni caso le più usate nelle nostre cucine. Consentono un’infinità di finiture, anche effetto legno o con materiali innovativi come il PET, materiale green prodotto con petrolio e metano riciclabile al 100%, che in molti casi ha sostituito il più tradizionale laminato grazie alla sua economicità.
9) Cucina Frame di Arredo3
Una cucina rifinita in PET è Frame di Arredo3, dal gusto decisamente contemporaneo.

Ante in vetro
Altro materiale che viene molto impiegato è il vetro, non solo per la realizzazione delle vetrine, ma anche per le ante nel loro complesso. In questo caso si ottengono cucine molto contemporanee, utilizzando pannelli in vetro temperato applicato su un telaio in alluminio. L’anta così fatta è molto resistente agli urti e igienica, perché non assorbe lo sporco.
10) LiberaMente linea cucine Scavolini
Lo ha capito Scavolini, leader nel settore da decenni, che realizza finiture in vetro, come per la linea LiberaMente.

Idee cucina moderna in legno
Un materiale molto utilizzato in cucina è il legno, massello soprattutto nelle cucine più tradizionali, sostituito da ante impiallacciate nelle cucine moderne.
La cucina in legno è sempre molto richiesta per avere un ambiente caldo ed accogliente.
Il legno poi cambia colore col tempo acquistando una patina particolare che lo rende unico. Il legno si adatta a vari stili.
Come si è detto ci sono le cucine in stile classico, ma nel moderno questo materiale si sposa molto bene con tutti gli stili, da quello industrial a quello minimal.
L’impiallacciatura è una procedura che consiste nell’applicazione di uno strato sottile di legno vero su un pannello in truciolato o multistrato, che rende più resistente alle crepature il legno stesso.
11) Artemica di Valcucine
Artemica di Valcucine è rifinita in legno, con una sensazione al tatto di calore e naturalità. Una particolarità di queste cucine è che sono finite con vernici all’acqua da cui sono state eliminate completamente le sostanze cancerogene.

Materiali ecologici per le cucine moderne
Un elemento da tenere in conto, infatti, quando si sceglie una cucina o comunque gli arredi in generale, è la ecologicità dei materiali delle cucine moderne con cui sono stati realizzati e/o rifiniti.
Sempre più case produttrici sono molto attente a scegliere per le loro cucine legni ecologici certificati, provenienti da foreste certificate e ad eliminare dalla loro filiera anche vernici, colle e solventi che emettono inquinanti, nocivi non solo per l’ambiente ma anche per l’uomo, che passa comunque il 90% del suo tempo in casa e ha la necessità di respirare aria pulita nei suoi spazi.
Materiali per i top cucina
A rendere ancora più unica la nostra cucina sarà il top, anche questo realizzabile in vari materiali.
Top in marmo
Abbiamo il più classico top in marmo o granito, unico ed elegante, adatto sia per cucine tradizionali sia per quelle moderne. Parliamo di marmo e si apre un mondo perché ne esistono di svariati colori e sfumature. Il vantaggio di questo top è che è molto resistente al calore ma in compenso gli svantaggi sono un costo più alto rispetto ad altri tipi di materiali e una non facile manutenzione, perché richiede molta cura ed attenzione.

Top in laminato
Altro materiale molto usato è il laminato, anche questo con le sue varie finiture. Decisamente è una delle soluzioni più economiche e ha comunque una grande resistenza all’umidità, poca invece rispetto al calore, per cui è bene evitare il contatto diretto con pentole molto calde perché potrebbero rovinarlo.
Top in quarzo
Il quarzo è anch’esso molto diffuso perché come il marmo è una soluzione versatile, elegante, facilmente manutenibile e resistente a graffi e abrasioni varie.

Top in Corian®
Relativamente nuovo è il Corian®, molto utilizzato nelle cucine moderne e contemporanee, composto di resina acrilica e idrossido di alluminio, cui si possono aggiungere pigmenti colorati.
Grazie a questo materiale si riesce a realizzare anche un piano unico comprendente il lavello, donando uniformità alla cucina.
La particolarità di questo materiale è che è molto resistente nel tempo e se subisce piccole scheggiature si può riparare in loco.

Top in Dekton
Altro materiale trendy in questo momento è il Dekton, ricavato miscelando vetro, ceramica e quarzo, che ne fanno un materiale molto resistente a graffi e abrasioni.
Facile da pulire e resistente anche nel tempo ai cambi di colore.

Top in acciaio
Come per le ante anche per il top l’acciaio è un materiale che conferisce alla nostra cucina un certo stile industriale/hi-tech.
Si tratta di un materiale estremamente resistente e igienico, ma anche delicato per quanto riguarda i graffi e le macchie, per cui richiede una certa cura quotidiana.
Top in legno
In ultimo vi parlo del legno. L’ho lasciato volutamente per ultimo perché questo materiale è molto sconsigliato per i top, in quanto, se non trattato e manutenuto in modo idoneo, può rovinarsi facilmente, a causa della sua delicatezza rispetto all’umidità e la sua porosità che lo rende anche vulnerabile alle macchie.
Cucina moderna prezzo
Per tutto quanto fin qui detto, si comprende che non esiste un unico prezzo per le cucine, ma dipende dalle configurazioni che sono state scelte, dalle loro dimensioni, dalle finiture e dagli elettrodomestici con cui verranno completate.
12) SUNNERSTA di IKEA cucina economica
Si può partire dalla minicucina SUNNERSTA di IKEA a soli 99 euro, fino ad arrivare a cucine di diverse decine di migliaia euro più accessoriate e tecnologiche.

Per cucine più economiche si può andare su alcune altre cucine IKEA, che propone vari modelli per tutti i gusti e tutte le tasche. Per approfondimenti leggi anche l’articolo: Cucine IKEA: le novità del catalogo, foto, modelli e prezzi
13) Mondo Convenienza, Athena
In alternativa ci si può orientare su alcuni modelli di Mondo Convenienza, come Athena che per soli 565 euro contiene forno e piano cottura.

Focus: come scegliere gli elettrodomestici per una cucina moderna
Per rendere funzionale la nostra cucina moderna abbiamo bisogno di ottimi alleati, elettrodomestici molto efficienti e pratici.
Piani cottura
Innanzitutto il piano cottura: a gas o a induzione?
Il primo è sicuramente il più diffuso sul mercato, ma bisogna sapere in questo caso che è necessaria per normativa la realizzazione di bocchette di ventilazione per garantire il giusto afflusso di aria per la combustione e di aerazione per avere il ricambio d’aria necessario.
I piani ad induzione, invece, funzionano con l’energia elettrica.
Sono considerati a risparmio energetico perché ottimizzano l’uso di energia elettrica.
Altri vantaggi sono la capacità di riscaldarsi subito e la facilità di pulizia.
In questo caso bisogna ricordarsi che essi funzionano solo con pentole dal fondo magnetico.
I forni
In secondo luogo ci sono i forni. Anche qui si pone un dilemma: a gas, elettrici, statici o ventilati? La prima scelta dipende dal tipo di alimentazione che preferiamo, mentre scegliere tra un forno statico e uno ventilato ci consente nel secondo caso di cuocere anche più cibi contemporaneamente ponendoli su due piani.
Fare attenzione a dove si posiziona il forno, perché deve essere pratico e facile aprirlo e lavorarci intorno e, non meno importante, non deve essere troppo alto.
Guardare anche quali sono gli accessori che ci vengono forniti in dotazione, come grill o girarrosti.

La cappa
Altro elettrodomestico fondamentale che diventa anche un protagonista della scena in alcuni casi è la cappa.
Queste possono essere da incasso o a libera installazione e negli ultimi anni si sceglie sempre più spesso questa seconda tipologia perché sono di grande impatto esteticamente parlando.
Nella scelta di una cappa va considerato se ne vuole una che sia solo filtrante, con reimmissione dell’aria nell’ambiente dopo averla ripulita o se anche aspiranti, che espellono l’aria all’esterno.
La cappa va scelta in base alle proprie necessità, alla configurazione della cucina e alla portata dell’aria in termini di volume della cucina.
A tutti questi parametri di scelta si aggiunge la rumorosità che è fondamentale.
Molto particolare è la cappa Lullaby di Elica, una cappa a soffitto di forte impatto estetico personalizzabile grazie alla possibilità di aggiungere una o più mensole in legno rovere o bianco laccato.

La lavastoviglie
Ancora abbiamo la lavastoviglie.
La scelta in questo caso andrà fatta in base alla capienza in termini di coperti e alla rumorosità e secondo le proprie esigenze se ne sceglierà una ad incasso o a libera installazione. Le lavastoviglie di nuova generazione sono in grado di programmare il ciclo migliore in base al carico e di ridurre così lo spreco di energia ed acqua.
Il frigorifero e il frigo-cantina
Infine, il frigo, anche questo scelto in base alla capacità che ci è necessaria, con congelatore integrato o a parte, ad incasso o a libera installazione.
Per quelli a libera installazione è necessario prendere perfettamente le misure perché possa essere posizionato in modo ottimale. Nel prendere le misure fare bene attenzione che ci sia anche spazio intorno, perché questi elettrodomestici hanno bisogno di almeno 10 cm di distanza dalle pareti e da quanto li circonda.
Per gli amanti del buon vino ci sono poi i frigo-cantina, di dimensioni variabili secondo lo spazio a disposizione e la necessità. Quelli più avanzati consentono un controllo digitale della temperatura e dell’umidità, con una zona per l’invecchiamento e una per il raffreddamento delle varie bottiglie contenute.
Risparmio energetico e innovazione tecnologica
Per tutti gli elettrodomestici che si vanno ad acquistare è bene scegliere anche in base al consumo e alla classe energetica, per assicurarsi che risparmino energia e fare bene all’ambiente e alle nostre tasche.
Ovviamente questa è una scelta guidata anche dal proprio portafogli, perché più si va verso la classe A+++ e maggiore è il costo. Se si considera come investimento il costo iniziale maggiore, si farà comunque un affare, perchè potremo ricevere poi risparmi in bolletta.
Tra i vari elettrodomestici il mercato ci propone oggi delle soluzioni al top dell’innovazione tecnologica che, oltre a garantire il risparmio di cui si parlava, sono sempre più smart, con controllo in remoto e interazione con altri sistemi domotici.
Alcuni riconoscono i comandi vocali, leggono appuntamenti sul calendario e le previsioni meteo, fino ad arrivare a quelli che sono in grado di suggerire ricette in base al contenuto del frigo o che auto-ordinano i pezzi di ricambio di cui hanno bisogno quando sanno che necessitano di sostituzione.
I piccoli elettrodomestici per cucine moderne
Per i piccoli elettrodomestici la scelta deve orientarsi su quelli che realmente ci servono, in base alle esigenze nostre e della nostra famiglia, per non rischiare di ritrovarci con mobili pieni di oggetti inutili.
L’elenco di piccoli elettrodomestici per cucine moderne è infinito.
Questi, con le loro svariate funzioni e i loro innumerevoli accessori sono in grado di aiutarci ad ottimizzare e velocizzare il nostro lavoro in cucina.
Indispensabili per chi ama mangiare sano sono:
– La vaporiera, come Philips HD9190/30 con 3 cestelli e infusore di aromi, in vendita su Amazon. I tre cestelli consentono di cuocere diversi ingredienti in una sola volta, pur mantenendoli separati, mentre la cottura a vapore conserverà intatte le proprietà nutritive di ogni alimento.

– L’estrattore per succhi di frutta e verdura salutari, come Sage Appliances – Estrattore di succo, in vendita sempre su Amazon. Questo estrattore ha due velocità ed un design che ne consente facile pulizia e manutenzione. Il succo che se ne ricava si può conservare in frigo per 3 giorni.

– L’impastatrice, da quelle più semplici ed economiche, fino ad arrivare a quelle più blasonate, che sono un immancabile aiuto in cucina. Tra queste Electrolux EKM5550, in vendita su Amazon, forte e resistente, in alluminio pressofuso e acciaio inox, 10 livelli di velocità sequenziali e ciotola illuminata a led dall’alto.

Focus: come abbinare tavolo e sedie
Per completare il nostro excursus e la nostra cucina non può mancare un breve focus sulla scelta del tavolo.
Questa deve avvenire in base allo spazio a disposizione, allo stile che caratterizza la nostra cucina e alla capienza che ci occorre.
Nel caso in cui abbiamo una cucina piccola può bastare anche una penisola con due sedie, o, nei casi più minimali una consolle che si apre all’occorrenza, come Iconico Home Zoom, tavolo consolle allungabile con tre prolunghe, in varie finiture, in vendita su Amazon.

Un’altra soluzione simile è Norden di IKEA, tavolo che chiuso occupa appena 26 cm di spessore ma che può arrivare aperto a 152. In alcune versioni contiene anche sedie pieghevoli.

Se si ha spazio a sufficienza invece, si va tranquillamente verso tavoli tondi, rettangolari o quadrati di dimensioni ampie con sedie abbinate che si abbinino perfettamente alla cucina scelta.
Negli spazi più ampi si può scegliere di inserire dei grossi tavoli, anche economici come uno dei tanti modelli di tavoli IKEA, di grande impatto estetico, come quelli realizzati da Cattelan, con base metallica e piano in legno o vetro.

Le sedie in genere vengono abbinate al tavolo, per stile, finitura o per colore, ma ci sono anche delle soluzioni creative in cui, anziché scegliere sedie tutte uguali, si mettono vicine sedie di colori o stili differenti, che però formano un tutto armonico, come la soluzione che vediamo in questa foto tratta da Pinterest.

Hai una cucina minuscola? Ecco una guida completa su come arredare una cucina piccolissima.
Se vuoi un preventivo personalizzato per ristrutturare la tua casa oppure ricevere un progetto online 2d o 3d per rinnovare il look di una o + camere (qui trovi i prezzi in base al pacchetto richiesto) mandaci una mail a glamcasamagazine@gmail.com saremo lieti di aiutarti a creare ambienti unici e di design in base al tuo budget e alle tue esigenze.
Caterina Scamardella, Architetto e Home Stager

Cosa ne pensi?